ASI

“Spazio, la rivoluzione da dentro. L’evoluzione della struttura dell’ASI chiave del futuro”

Il 14 febbraio 2018, nell'ambito del Master in "Scienza e Tecnologia Spaziale", l'Università di Roma Tor Vergata ospiterà una lectio magistralis del Direttore Generale dell'ASI Anna Sirica. La lectio, dal titolo "Spazio, la rivoluzione da dentro. L'evoluzione della struttura dell'ASI chiave del futuro", si terrà alle ore 15.00 presso l'Aula Magna della Macroarea di Scienze, Via della Ricerca Scientifica 1, Roma. All'evento interverrà Giuseppe Novelli, Magnifico Rettore dell'ateneo. 
Italiano
Continue reading

ASITV: L’ultimo allenamento del Falcone

Lingua Italiano Continue reading

ASITV: Ariane annuncia: satelliti in orbita

Lingua Italiano Continue reading

Rientro in atmosfera della stazione spaziale cinese

Si chiama Palazzo Celeste, un nome evocativo che è la traduzione dal mandarino della parola Tiangong. Stiamo parlando della prima stazione spaziale cinese lanciata 7 anni fa e che a breve rientrerà nell’atmosfera. È un rientro senza controllo che sta tenendo il mondo intero con il fiato sospeso ma che è comunque costantemente monitorato da diversi sensori di osservazione terrestri nel suo percorso orbitale per registrare la sua posizione ed il tasso di decadimento.   
Italiano
Continue reading

ASITV: Rientro controllato per Tiangong-1

Lingua Italiano Continue reading

L’Italia nello Spazio: ASI e Politecnico di Milano insieme per 15 anni

I due enti si impegnano a delineare e a percorrere gli ambiti strategici in cui si svolgerà la ricerca nel settore nei prossimi decenni, in un processo che vedrà la partecipazione di altri operatori nazionali ed europei con la conseguente nascita di spin off e start up innovative. Flessibilità nelle direzioni di sviluppo, interdisciplinarietà, eccellenza nell’esecuzione e nel trasferimento della conoscenza: l’obiettivo è quello di mantenere la ricerca italiana nel settore spaziale competitiva nelle tecnologie più importanti e richieste per la nuova corsa allo Spazio.
Italiano
Continue reading

1KUNS, il cubesat consegnato alla JAXA

Il cubesat keniano 1U “1KUNS PF” (1st Kenyan University Nano Satellite - Precursor Flight), primo selezionato nell’ambito del programma “KiboCube” di UNOOSA JAXA, è stato consegnato all’Agenzia Spaziale Giapponese ed è adesso allo Tsukuba Space Centre, pronto per essere trasferito sulla Stazione Spaziale Internazionale e poi rilasciato in orbita dal modulo giapponese durante la prossima primavera.
Italiano
Continue reading

La nuova veste dello spazio italiano

La futura strategia spaziale europea è stata al centro della decima edizione della Space Conference, l’appuntamento che ogni anno riunisce a Bruxelles i maggiori attori del settore spaziale europeo, pubblici e privati.   Tra i temi più importanti al centro del dibattito, i finanziamenti nell’ambito del quadro finanziario dell’Ue post 2020, e come ottimizzare il rapporto tra Commissione UE e Agenzia Spaziale Europea (ESA), in modo da aumentare i servizi ai cittadini, alla società e all’economia dell’Unione.  
Italiano
Continue reading