ASI

Limadou, il cacciatore di indizi per i terremoti

Alle 8:51 (ora italiana) è stato lanciato con successo dalla base cinese Jiuquan Satellite Launch Center, nel deserto del Gobi nella Mongolia Interna, il satellite CSES (China Seismo-Electromagnetic Satellite) per l’osservazione della Terra, realizzato dall’Agenzia Spaziale Cinese (CNSA) con l’obiettivo di sviluppare su scala globale nuovi metodi per lo studio di fenomeni geofisici quali terremoti ed eruzioni vulcaniche.  
Italiano
Continue reading

Attività dell’ASI 2017

Lo scorso 21 dicembre l'Auditorium della sede ASI ha ospitato un evento dedicato a tutto il personale dell'ente in cui ogni Responsabile di Unità (o suo delegato) ha presentato le attività svolte dalla propria unità nel corso del 2017, illustrando sia gli obiettivi raggiunti che le criticità affrontate
Italiano
Continue reading

#SpaceTalk: L’anno di Galileo

Lingua Italiano Continue reading

ASITV: Asgardia, utopia spaziale?

Lingua Italiano Continue reading

CIRA, nominato il nuovo presidente

Paolo Annunziato sarà il nuovo presidente del CIRA, il Centro di Ricerca Aerospaziale di Capua di cui l’ASI è azionista di maggioranza con il 47% del capitale. 
Italiano
Continue reading

ASITV: Webb prende forma

Lingua Italiano Continue reading

Laboratorio congiunto sulle attività spaziali

Un laboratorio congiunto italo-israeliano sulle attività spaziali per scopi pacifici.
Italiano
Continue reading

I segni del tempo sul volto di Marte

Il volto del Pianeta Rosso di nuovo sotto la lente di Mars Reconnaissance Orbiter (Mro). La sonda della Nasa ha immortalato alcune  zone sedimentarie che hanno subito un processo di erosione nell’emisfero meridionale di Marte, in un area denominata Shabaltana Valles.  
Italiano
Continue reading