ASI

Avviso di indagine di mercato – Ricerca e sviluppo relative agli UAS/RPAS integrati nel sistema ATM Nazionale

L’Agenzia Spaziale Italiana nell’intento di investigare lo scenario dei possibili operatori economici in possesso di competenze tecniche adeguate alla specificità delle attività, correlate a all’affidamento delle attività industriali relative alle "UAS/RPAS integrati al Sistema ATM (Air traffic management) Nazionale" - accessibilità allo spazio aereo controllato e non segregato, intende avviare una indagine volta ad acquisire la conoscibilità e la disponibilità di soggetti componenti il mercato dei servizi e attività in oggetto. 
Italiano
Continue reading

ASITV: La prima stella del firmamento

Lingua Italiano Continue reading

Pulsar in “silenzio radio” per Einstein@home

Il progetto di citizen science Einstein@home colpisce ancora. Questa volta cittadini e scienziati sono riusciti addirittura a scoprire una nuova pulsar, caratterizzata da un’emissione gamma molto rapida, con pulsazioni dell’ordine del millisecondo, ma invisibile nelle onde radio.
Italiano
Continue reading

Un’autostrada digitale per STR

Un' autostrada digitale per il Sardinia Radio Telescope. I dati della più moderna e tecnologica antenna parabolica d’Europa, realizzata dall’Istituto nazionale di astrofisica in collaborazione con l’Agenzia spaziale italiana, potranno essere a disposizione in tempo reale per la comunità mondiale dell’astrofisica.  
Italiano
Continue reading

Un’autostrada digitale per i dati di Srt

Osservazioni mondiali in tempo reale grazie al collegamento in fibra ottica realizzato da Inaf, Garr e Regione Autonoma Sardegna. La sua antenna parabolica orientabile è la più grande delle tre antenne italiane e vicina ai vertici mondiali con ben 64 metri di diametro Continue reading

Malindi centro delle ambizioni spaziali africane

Il triangolo che nella baia di Malindi è delimitato sulla costa dal Broglio Space Center, e in mare dalle due piattaforme di lancio oceaniche, è uno dei luoghi più importanti e strategici della storia italiana. Da qui tra il 1967 e il 1986 partivano i missili Scout per mettere in orbita i satelliti italiani.
Italiano
Continue reading

ASITV: Brillamenti letali per Proxima b

Lingua Italiano Continue reading

ASITV: Premier NASA per Expedition

Lingua Italiano Continue reading