Il bell’addormentato nel cosmo

Un buco nero gigantesco, risalente a soli 800 milioni di anni dopo il Big Bang, è stato individuato mentre “dorme” dopo un periodo di crescita vorace. Questa scoperta, che mette in discussione le attuali teorie sull'evoluzione dei buchi neri, apre nuovi interrogativi sull'universo primordiale. Ne parliamo con Rosa Valiante, ricercatrice Inaf e coautrice di uno studio pubblicato oggi su Nature Continue reading

AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATO AD INDIVIDUARE GLI OPERATORI ECONOMICI QUALIFICATI PER L’ ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA DI UN SISTEMA BLADE CORREDATO DI ACCESSORI PER LA GESTIONE E LA PUBBLICAZIONE DEI DATI DELLA QUARTA DATA RELEASE DEL SATELLITE GAIA, CODICE CUP: F83C22000580005 E CODICE CUI: F9722010583202300147 COME PREVISTO NEL PROGRAMMA BIENNALE DEGLI ACQUISTI 2023-2024 DELL’INAF. CPV: 48822000-6.

PROCEDURA NEGOZIATA SENZA BANDO ANTONELLI_Avviso rev (2)_ signed Gara_SSDC_Capitolato_Antonelli_signed BLADES_scheda_tecnica  per scaricare EDGUE CLICCARE ALTRI Continue reading

Università: è il momento di combattere

di Tomaso Montanari Pubblicato il 18/12/2024 Presentiamo il testo della relazione di Tomaso Montanari, Rettore dell’Università per Stranieri di Siena, all’incontro del 16 dicembre su "I rischi di ridimensionamento dell'univers... Continue reading

IAEA Profile: Be Open to Possibilities – Lisa Stevens

“I want every country to have a cancer plan and more people to know about the cancer work that the IAEA does," says Lisa Stevens reflecting on her work at the IAEA. Continue reading

Determina a contrarre per l’acquisto di tre server per la virtualizzazione dei servizi dell’OAR in particolare per il nuovo sito Web di istituto sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione – MEPA, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo n. 36 del 31 marzo 2023. Impegno di spesa.

det. Gallozzi Bridgetech_signed_signed (2) Continue reading

Ultrasuoni focalizzati a bassa intensità: un nuovo studio per la ricerca neurologica

di Tiziano Balzano Pubblicato il 18/12/2024 Gli ultrasuoni focalizzati a bassa intensità (LIFU) sono una promettente tecnologia che potrebbe consentire di superare la barriera emato-encefalica e migliorare il trattamento di ma... Continue reading

Intelligenza artificiale che legge tra le righe

Si chiama M-Topnet ed è un nuovo modello di rete neurale progettato per stimare dagli spettri delle galassie quantità fondamentali come redshift, massa stellare e tasso di formazione stellare. Oltre a estrarre le grandezze richieste, M-Topnet riesce ad associare un certo grado d’incertezza alle sue previsioni e a lavorare in modo multi-tasking. Abbiamo intervistato il primo autore dello studio pubblicato su A&A, Michele Ginolfi dell’Università di Firenze Continue reading

L’ESA sostiene lo sviluppo del sistema di satelliti di comunicazione sicuri dell’UE

Una costellazione multi-orbita di circa 300 satelliti che fornirà comunicazioni resilienti, sicure e veloci per governi, aziende europee e cittadini dell'Unione Europea sarà messa in orbita dopo la conferma di due contratti nei giorni scorsi a Brux... Continue reading