IAEA to Support Countries in the Detection of Novel Coronavirus

The IAEA will provide diagnostic kits, equipment and training in nuclear-derived detection techniques to countries asking for assistance in tackling the worldwide spread of the novel coronavirus causing COVID-19, Director General Rafael Mariano Grossi ... Continue reading

Tuffo letale: così si salvano le lune giganti

Grazie a una giusta distanza e a temperature elevate, il disco di polvere e gas che avvolge i giganti gassosi in formazione può riuscire a proteggere anche le lune più grandi – qual è il caso di Titano attorno a Saturno – dal precipitare sul pianeta. Come? Lo illustra un modello messo a punto da astronomi giapponesi pubblicato oggi su A&A Continue reading

Alma cattura una fontana d’acqua

Un team internazionale di astronomi, servendosi del radiotelescopio Alma, ha catturato il momento in cui una vecchia stella ha iniziato a modificare il suo ambiente circostante, espellendo getti bipolari di gas ad alta velocità, la cui età è stata stimata essere inferiore a 60 anni. Tutti i dettagli su ApJ Letters Continue reading

Ad Alvio Renzini il premio Lodewijk Woltjer

Due gli italiani fra i sei scienziati insigniti di un riconoscimento dalla European Astronomical Society: Stefano Vitale dell’università di Trento e Alvio Renzini dell’Inaf di Padova. «Mi sento particolarmente onorato», dice Renzini a Media Inaf, «essendo questo riconoscimento intitolato a Lo Woltjer, che guidò l’Eso alla scelta del disegno del Very Large Telescope» Continue reading

IAEA Launches Marie Skłodowska-Curie Fellowship Programme to Push for More Women in Nuclear

The IAEA today launched a new fellowship programme for up to 100 female graduate students per year to help close a persistent gender gap in the nuclear field. Named after twice Nobel Prize winner, the Marie Skłodowska-Curie Fellowship Programme aims to... Continue reading

Ritrovata la meteorite Novo Mesto

Recuperato in Slovenia un frammento di oltre 200 grammi del bolide diurno osservato nel nord Italia il 28 febbraio scorso. Come già con la meteorite di Cavezzo due mesi fa, il ritrovamento è avvenuto all’interno dell’area di dispersione calcolata dagli astronomi del progetto Prisma in base ai dati disponibili. Vi riproponiamo su Media Inaf l’articolo pubblicato sul sito di Prisma Continue reading

Immagine EO della Settimana: Arcipelago Artico Canadese

La missione Copernicus Sentinel-3 ci porta sopra parte dell'arcipelago artico canadese. Gran parte dell'arcipelago fa parte di Nunavut - il più grande e più settentrionale territorio del Canada. Continue reading

IAEA Director General Calls on Iran to Cooperate Immediately and Fully

IAEA Director General Rafael Mariano Grossi called on Iran on Monday to cooperate immediately and fully with the IAEA and provide prompt access to locations which it has refused to let Agency inspectors visit. Continue reading