Là dove il cosmo s’espande un po’ di più

Uno fra i pilastri della cosmologia è che, su distanze sufficientemente grandi, l’universo appare uguale in tutte le direzioni. È la cosiddetta isotropia. Analizzando oltre trecento ammassi di galassie con Chandra e Xmm-Newton, però, un team di astrofisici mette in dubbio questa uniformità: in alcune direzioni l’universo parrebbe espandersi a velocità diversa rispetto ad altre. Ne parliamo con uno dei coautori, Lorenzo Lovisari, da poco rientrato da Harvard per lavorare all’Inaf di Bologna Continue reading

Nana bruna sferzata da venti a oltre duemila km/h

Un team di astronomi ha usato il Very Large Array e il satellite infrarosso Spitzer della Nasa per compiere la prima misura della velocità del vento atmosferico di una nana bruna – un corpo celeste a metà fra un pianeta e una stella. Un metodo semplice e già utilizzato per pianeti come Giove, innovativa però la sua applicazione ad altri corpi celesti, e facilmente estendibile alle atmosfere esoplanetarie. Lo studio è pubblicato su Science Continue reading

Decommissioning Uzbekistan’s First Research Reactor

A sandy vacant lot lined by greenery in Tashkent, Uzbekistan may look like it’s ready to welcome a new construction project, but this empty space is the result of the decommissioning of IIN-3M, a retired research reactor. Continue reading

Il buco nero che ripiega la luce

Uno studio condotto da ricercatori del Caltech presenta la prima evidenza osservativa del fatto che non tutta la luce irradiata dal disco che circonda un buco nero riesce facilmente a scappare dal buco nero stesso. Parte della luce viene ripiegata dal campo gravitazionale e, solo dopo essere stata riflessa dal disco, riesce a fuggire. Lo studio è in uscita su ApJ Continue reading

Telescopi in lockdown sui colli bolognesi

A una trentina di chilometri dal capoluogo dell'Emilia-Romagna si trova la stazione osservativa di Loiano, un osservatorio con due telescopi: uno storico da 60 cm e il G.D. Cassini da 1,5 metri. La stazione è attualmente ferma per l’emergenza Covid-19. Abbiamo intervistato Roberto Gualandi, dell’Inaf Oas Bologna, per farci raccontare cosa sta accadendo nel piccolo comune e aiutarci a conoscere la stazione osservativa Continue reading

payday loan in delaware

When you need cashfast, there should be actually no trade-offs that force you to allow relatively helpful ez loans delaware terms. A nice instantaneous money loan offer must imply highchances to be successful withyour request, ease of obtaining as well as reasonable and also affordable monthly payment phrases. This is just how points work at DelawarePaydayLoans-DE. com –- possibly, the very best place to begin considering for short–- phrase car loans in Delaware. Our team carry out aggregate varieties of deals from lots of trustworthy accredited lending ventures as well as pick up the most ideal remedies that meet your requirements completely.

You like safe and wise economic procedures. That’ s why you are right here.

The perks of borrowing online are obvious: you save your money and time without any losses in regards to acquiring experience. Right now you can make even wiser and more affordable choices: in the on-line globe you can compare the conditions reside and view what meets you muchbetter & hellip; yet exactly how can you obtain shielded from groundlessly unmeasurable payment conditions as well as extreme expenses? This is where DelawarePaydayLoans-DE. com comes to the rescue. Our platform performs your homework for you: our… Continue reading

Esopianeti, l’ultravioletto sfina

La distribuzione bimodale di raggi degli esopianeti è una conseguenza della perdita di atmosfera causata della radiazione ultravioletta emessa dalla stella centrale e incidente sui pianeti. Lo dimostra uno studio guidato da Darius Modirrousta-Galian dell’Inaf di Palermo, che prevede anche l’esistenza di un numero relativamente elevato di super-Terre Continue reading

La musica ispira i terahertz: ricercatori arrivano a una svolta per i laser terahertz pulsati

04/09/2020 Scienziati del Cnr-Nano di Pisa, in collaborazione con colleghi di Regensburg e Leeds, hanno sviluppato un componente chiave per la nuova fotonica a terahertz, sfruttando effetti di risonanza degli elettroni in nanostru... Continue reading