La segregazione nei ghetti, anticamera dell’eliminazione

di Simonetta Pagliani Pubblicato il 27/01/2025 Cosa succede quando la memoria della Shoah diventa un'attrazione turistica? Il documentario Austerlitz di Sergei Loznitsa e il progetto Yolocaust di Shahak Shapira denunciano il r... Continue reading

L’altra memoria: i militari italiani deportati

di Simonetta Pagliani Pubblicato il 25/01/2025 Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, oltre 600.000 soldati italiani rifiutarono di combattere per i tedeschi e furono internati nei campi nazisti. È una memoria spesso perduta... Continue reading

Vibrazioni mercuriane

Durante il sesto e ultimo sorvolo di Mercurio, lo scorso 8 gennaio, l'accelerometro italiano Isa a bordo della missione Esa/Jaxa BepiColombo ha misurato le vibrazioni della sonda in prossimità del pianeta. Queste vibrazioni, trasformate in suoni udibili dall'orecchio umano, raccontano la storia del flyby mentre la navicella spaziale, con i suoi lunghissimi pannelli solari, attraversa la zona d'ombra del pianeta Continue reading

L’asteroide 2024 PT5 è un frammento di Luna

Le analisi spettroscopiche dell'asteroide 2024 PT5 hanno mostrato che, molto probabilmente, è nato in seguito alla violenta collisione di un asteroide con la Luna che ne ha scagliato pezzi di crosta nello spazio. Con 2024 PT5 siamo già al secondo frammento noto di superficie lunare e si sospetta la presenza di una nuova popolazione di piccoli asteroidi near-Earth con la stessa origine. I dettagli su ApJ Letters Continue reading

Nuclear Energy in the Clean Energy Transition

As the world marks the International Day of Clean Energy in 2025, global momentum behind nuclear energy continues to build, with the clean power source set to generate record levels of electricity in the year ahead. Continue reading

Inkathazo, gigantesca radiogalassia da decifrare

Un team di ricercatori guidati dall'Università di Città del Capo ha scoperto una gigantesca radiogalassia che emette getti di plasma trentadue volte più estesi della Via Lattea. Non è chiaro come abbiano fatto i getti a raggiungere le dimensioni osservate. La scoperta è stata realizzata con l'interferometro MeerKat ed è stata pubblicata questa settimana su Mnras Continue reading

IAEA Work Central at World Economic Forum in Davos

The work of the IAEA was “at the centre” of debates at the World Economic Forum’s annual meeting in Davos this week, as the Director General joined global leaders to discuss pressing challenges. Continue reading

Un fast radio burst senza magnetar

Per la prima volta, gli astronomi hanno scoperto un lampo radio veloce alla periferia di un'antica galassia ellittica priva di formazione stellare: una posizione assolutamente imprevista per un fenomeno precedentemente associato a galassie molto più giovani. Solo un altro lampo radio veloce era stato trovato così distante dal centro della galassia ospite, in un ammasso globulare di M81. I dettagli su ApJ Letters Continue reading