Lancio di Vega ora fissato per il primo settembre

Una nuova data di lancio, il primo settembre 2020, è stata annunciata da Arianespace per il volo Vega VV16. Continue reading

Ecco la stella più veloce della galassia: 24mila km/s

La neo campionessa si chiama S4714, mentre il record del giro spetta alla sua compagna S4711, che impiega solo 7.6 anni per compiere un’orbita completa attorno al buco nero supermassiccio della Via Lattea, Sagittarius A*. Sono state scoperte da un gruppo di ricercatori dell'università di Colonia assieme ad altre tre stelle della stessa categoria, grazie a osservazioni nel vicino infrarosso con il Very Large Telescope Continue reading

Tor Vergata news: Segni di vita sugli esopianeti? Nuovi strumenti statistici interpretano le future ricerche

Lo studio di Tor Veragta-EPFL su PNAS Continue reading

Tor Vergata news: Segni di vita sugli esopianeti? Nuovi strumenti statistici interpretano le future ricerche

Lo studio di Tor Veragta-EPFL su PNAS Continue reading

Tor Vergata news: Segni di vita sugli esopianeti? Nuovi strumenti statistici interpretano le future ricerche

Lo studio di Tor Veragta-EPFL su PNAS Continue reading

Pulsazioni gamma dalla costellazione dell’Aquila

Da una nube di gas poco appariscente a 100 anni luce di distanza dal noto microquasar Ss433, è stato osservato un segnale gamma che pulsa come il battito di un cuore, sincronizzato con la precessione del disco di accrescimento del buco nero di Ss433. Tutti i dettagli della scoperta – e un’ipotesi per spiegare l’origine della strana emissione – su Nature Astronomy Continue reading

Ganimede, che botta!

Rianalizzando il sistema di avvallamenti concentrici che solcano le parti più antiche e scure di quasi tutta la superficie di Ganimede, luna di Giove, una ricerca giapponese ha concluso che queste smagliature devono essere le vestigia di un unico evento catastrofico globale, provocato da un asteroide di circa 150 km di diametro Continue reading

Technology Neutral: Safety and Licensing of SMRs

Small modular reactors (SMRs) may be smaller and use innovative technologies with many inherent safety features, but the ultimate goal when it comes to regulation remains the same: ensuring the protection of people and the environment and minimizing th... Continue reading