Update 8 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine

Ukraine has informed the International Atomic Energy Agency (IAEA) that staff who have been kept at the Chornobyl Nuclear Power Plant (NPP) since Russian military forces took control of the site a week ago were facing “psychological pressure and moral ... Continue reading

Un’oscura gravità

Un team di scienziati della Sissa di Trieste, in collaborazione con i fisici dell’Universitat de les Illes Balears (Palma di Maiorca), ha realizzato la prima simulazione di stelle binarie di neutroni in collisione secondo teorie di gravità modificata utilizzate in ambito cosmologico, offrendo così un nuovo approccio per verificare la relatività generale. Il lavoro è stato pubblicato su Physical Review Letters Continue reading

Il mondo capovolto della pace perpetua

di Luca Carra Pubblicato il 03/03/2022 Con la guerra, riprende vita il sogno della "pace perpetua", teorizzata da Immanuel Kant dieci anni prima della morte: un progetto filosofico destinato a essere seppellito dalle campagne ... Continue reading

Acqua per i “cacciatori” di assioni

Secondo uno studio pubblicato su Nature Communications, i fisici sono andati alla ricerca degli assioni – i principali contendenti al ruolo di componenti della materia oscura – nel posto sbagliato. Lo hanno dedotto usando i risultati di una nuova simulazione condotta al Nersc del Berkeley Lab, che riguarda il modo in cui gli assioni potrebbero essere stati prodotti poco dopo il Big Bang, 13.6 miliardi di anni fa Continue reading

Update 7 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine

Ukraine informed the International Atomic Energy Agency (IAEA) today that the same staff had been working at the Chornobyl Nuclear Power Plant (NPP) since Russian forces last week took control of the site of the 1986 nuclear accident, Director General ... Continue reading

NuStar: non si butta via niente

La particolarità del disegno dell’osservatorio a raggi X NuStar della Nasa ha reso possibile agli astronomi l’utilizzo della “stray light” – ovvero la luce indesiderata proveniente da oggetti non osservati direttamente – per studiare una pulsar. Fra gli autori dello studio, pubblicato su “The Astrophysical Journal”, l’astronomo Matteo Bachetti dell’Inaf di Cagliari Continue reading

Quel vento tiepido durante un pasto abbondante

Osservata per la prima volta l’emissione di venti caldi, tiepidi e freddi provenienti da una stella di neutroni mentre consuma materia dalla stella compagna vicina. La scoperta, effettuata utilizzando telescopi da terra e dallo spazio, fornisce nuove informazioni sui comportamenti di alcuni fra gli oggetti più estremi dell'universo. Con il commento di Thomas Russell, ricercatore all’Inaf Iasf di Palermo e coautore dello studio pubblicato oggi su Nature Continue reading

C’è una sola stella nell’occhio di Webb

I 18 specchi esagonali di James Webb sono sempre più vicini a lavorare come un unico grande telescopio, per osservare giovani stelle, galassie neonate e molto altro. Sono state completate con successo la seconda e la terza fase di allineamento dello specchio primario. Con le operazioni successive, le immagini di James Webb dovrebbero essere sempre più nitide Continue reading