La danza polverosa di una stella che nasce

Il James Webb Space Telescope ha immortalato gli straordinari dettagli di HH-30, oggetto di Herbig-Haro che ospita un disco protoplanetario. Getti di materiale e fuoriuscite di gas sono sprigionate dall'invisibile stella in formazione, celata ai nostri occhi dalle polveri del disco. L'immagine è stata scelta come "foto del mese" da parte di Nasa, Esa e Csa Continue reading

Enorme getto radio nell’universo giovane

Si estende per almeno 200mila anni luce. Prodotto da un quasar meno di un miliardo di anni dopo il Big Bang, è il getto radio più grande scoperto nell'universo primordiale. A individuarlo è stato un team di ricercatori guidati dal NoirLab, grazie alle osservazioni combinate con il Low Frequency Array (Lofar), lo spettrografo infrarosso del Gemini North e l'Hobby Eberly Telescope Continue reading

OP 313, il blazar ruggisce ancora

Il 14 gennaio i telescopi Magic hanno rilevato un brillamento gamma ad altissima energia provenire da una sorgente denominata OP 313. Il 28 gennaio è successo di nuovo. Il flusso stimato è al di sopra di 80 GeV e ha raggiunto un livello paragonabile a quello della Nebulosa del Granchio. Media Inaf ha intervistato Giacomo Bonnoli dell’Inaf di Milano, che ha contribuito a coordinare la campagna osservativa Continue reading

Come la natura mette in discussione il binarismo di genere

di Pamela Boldrin Pubblicato il 07/02/2025 Dalle recenti dichiarazioni politiche sul binarismo di genere alle lezioni che possiamo apprendere dai licheni (e da altri organismi), Pamela Boldrin esplora come la natura sfidi cost... Continue reading

Il test che può svelare la vita extra-terrestre

Un gruppo di scienziati guidati dall’Università di Berlino ha sviluppato un metodo per individuare la vita extra-terrestre. L'approccio, che utilizza la motilità microbica come biofirma, ha dato risultati promettenti: i test in laboratorio hanno dimostrato la fattibilità del metodo di sondare la presenza di microrganismi, rendendolo utilizzabile nelle future missioni spaziali per individuare la vita su Marte e su altri pianeti Continue reading

Non c’è due senza tre: perché la Terza Missione per le università è importante, e migliora la didattica e la ricerca

di Natalia Milazzo Pubblicato il 06/02/2025 Secondo Marilisa D’Amico, costituzionalista e prorettrice alla Terza Missione dell’Università Statale di Milano, e Roberto Tiezzi, direttore dell’Area Innovazione dello stesso ateneo... Continue reading

Update 273 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine

Director General Rafael Mariano Grossi met with President Volodymyr Zelenskyy and assessed damage to energy infrastructure vital for nuclear safety during his 11th visit to Ukraine since the military conflict began almost three years ago, as part of th... Continue reading

La signora degli anelli

Sono almeno nove gli anelli di stelle visibili nell’immagine scattata dal telescopio spaziale Hubble della Nasa alla galassia Leda 1313424, soprannominata Bullseye. Un numero da record: le osservazioni precedenti, da qualsiasi telescopio in qualsiasi galassia, avevano finora rilevato due o tre anelli al massimo. La ricerca è stata pubblicata su ApJ Letters da un team guidato dalla Yale University Continue reading