Diminuisce la protezione del lupo, ma la scelta ha poca base scientifica
di Luca Marengo
Pubblicato il 28/06/2025
Il Consiglio dell’Unione Europea ha deciso di declassare il lupo da specie “strettamente protetta” a “protetta” nella direttiva Habitat. Una scelta giustificata da ragioni socioeconomic... Continue reading
Su Marte, un buon punto da cui partire
Identificato ghiaccio d'acqua a pochi decimetri dalla superficie marziana in un'area ideale per future missioni umane. Analizzando forme periglaciali e crateri recenti, è stato possibile confermare la presenza attuale di ghiaccio. Questo potrebbe preservare tracce di vita e facilitare l’accesso all’acqua. Abbiamo intervistato la geologa planetaria Erica Luzzi, prima autrice dello studio Continue reading
Sorgenti d’acqua per futuri esploratori marziani
Rinvenute evidenze geomorfologiche della presenza passata – e forse attuale – di ghiaccio superficiale nella regione settentrionale di Amazonas Planitia. Sono state realizzate mappe geomorfologiche dettagliate di tre potenziali siti di atterraggio, con l’obiettivo di supportare future missioni umane e promuovere l’utilizzo delle risorse in situ. Tutti i dettagli sul Journal of Geophysical Research: Planets Continue reading
Update on Developments in Iran (7)
Radiation levels in the Gulf region remain normal following the 12-day conflict that severely damaged several nuclear facilities in Iran, Director General Rafael Mariano Grossi of the International Atomic Energy Agency (IAEA) said today. Continue reading
L’enigma che viene dall’Antartide
Negli ultimi anni, insoliti segnali radio rilevati sopra il ghiaccio antartico hanno attirato l’interesse scientifico mondiale. Captati dall’esperimento Anita, i segnali sembrano indicare un comportamento di neutrini ultra-energetici che sfida le leggi della fisica. Abbiamo intervistato Denise Boncioli e Francesco Salamida dell’Università dell’Aquila, co-autori dello studio pubblicato su Physical Review Letters Continue reading
World Bank Group and IAEA Sign Partnership
The IAEA and The World Bank announced a partnership today to support the safe, secure and responsible use of nuclear energy in developing countries. Continue reading
Integral svela il segreto del litio nella Via Lattea
Per la prima volta, un team internazionale guidato dall’Inaf ha rilevato direttamente, nei raggi gamma, la firma del berillio-7 prodotta durante un’esplosione di nova. Poiché questo isotopo decade in litio, la scoperta conferma il ruolo delle nove come principale sorgente di litio nella Via Lattea. Il risultato, pubblicato su A&A, contribuisce a risolvere un mistero astrofisico pluridecennale Continue reading
La prima luce del telescopio Vera Rubin svela milioni di galassie e sorprese
di Patrizia Caraveo
Pubblicato il 27/06/2025
Le prime immagini del telescopio Vera Rubin non colpiscono solo per bellezza, ma per dimensioni e potenza: sono composte da 3,2 miliardi di pixel e mostrano porzioni di cielo vastis... Continue reading

