Vacanze spaziali, pericolose ma non troppo

matro-prevUna campagna di misure condotta a bordo della Stazione spaziale, fra il 2004 e il 2009, con un manichino antropomorfo pieno di rivelatori e di autentiche ossa umane, mostra che il rischio radioattivo da raggi cosmici è assai inferiore a quanto stimato fino a oggi Continue reading

Orion non decolla e lascia la NASA a terra

2Senza equipaggio, bullonata su un vettore Delta IV Heavy, la capsula Orion Deep Space è ferma in rampa di lancio a Cape Canaveral. Ennesimo rinvio per la Nasa che in tutti i modi sta cercando di tornare a effettuare missioni spaziali con equipaggio umano. Obiettivo: riportare l’uomo sulla Luna, raggiungere gli asteroidi e Marte Continue reading

Marte: su Tissint trovato carbonio organico

Un campione del meteorite Tissint, caduto in Marocco il 18 luglio del 2011. Potrebbe nascondere il segreto della vita su Marte. Crediti: Alain Herzog/École polytechnique fédérale de LausanneUn gruppo di ricercatori ritiene di aver trovato materia di origine biologica sui campioni del meteorite marziano caduto in Marocco nel 2011. Si tratta di carbonio derivante, probabilmente, da liquidi penetrati all'interno della roccia madre a basse temperature prima di staccarsi da Marte Continue reading

Nuclear Techniques Help Address Land Degradation

Nuclear techniques can help protect soil from degradation, which affects 1.9 billion hectares of land, a whopping 65 per cent of global soil resources. Continue reading

Solide basi – Satelliti e una spin-off italiana per monitorare la stabilità degli edifici storici


Gli amanti dell'architettura e di storia possono stare tranquilli: la stabilità degli edifici storici adesso può essere monitorata in tempo reale grazie ad un nuova tecnica che affonda le proprie radici nello spazio.

Continue reading

L’ESO dà il via ai lavori per E-ELT

Visione artistica del telescopio E-ELT. Crediti: ESO/L. CalçadaNella riunione del 3 e 4 dicembre, 2014 il Council dell'ESO ha dato il via libera alla costruzione di E-ELT (European Extremely Large Telescope), autorizzando una spesa fino a 1.012,5 M€ per la fase 1, che porterà alla realizzazione, prima luce nel 2024, di un telescopio di 39m completamente funzionante Continue reading

Missione di sistema in Vietnam per presentare ricerca e imprese italiane

Dal 23 al 26 novembre 2014 si è tenuta la missione italiana di sistema in Vietnam, guidata dal Sottosegretario agli Affari Esteri Benedetto Della Vedova. L’iniziativa, pianificata nell’ambito della Cabina di Regia per l’Italia Internazionale in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico e con il supporto dell’Agenzia ICE e della Confindustria, ha avuto lo scopo di rafforzare ulteriormente le relazioni bilaterali - economiche e politiche - con il mercato vietnamita. La missione imprenditoriale ha visto la partecipazione di una rappresentanza di 75 aziende e associazioni industriali.

Contestualmente a questa missione, una delegazione di ricercatori italiani, guidata dal Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Andrea Meloni, ha incontrato il Vice Ministro della Scienza e Tecnologia vietnamita Tran Quoc Khanh e il Vice Direttore responsabile per l'Italia Le Thanh Binh, con l’intento di accrescere la cooperazione bilaterale in ambito scientifico e tecnologico tra i due Paesi.

Questa seconda delegazione, composta da rappresentati dell’Agenzia Spaziale Italiana, del CNR e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ha visitato alcuni centri di ricerca vietnamiti: tra questi lo Space Tecnology Institute e il Centro Nazionale per i Satelliti della VAST (Accademia di Scienze e Tecnologia del Vietnam); il Centro Navis dell'Università di Scienze e Tecnologia di Hanoi (HUST), costituito in collaborazione con il Politecnico di Torino, e l'Istituto di Scienze e Tecnologie Nucleari (INST). 

Gli incontri hanno evidenziato un grande interesse delle istituzioni scientifiche vietnamite all’incremento delle attività di cooperazione con l’Italia, in particolare per i settori della scienza dei materiali (l'istituto più importante all'interno della VAST opera in quel settore) e dello spazio. Il Direttore Meloni ha sottolineato come il prossimo invio di un Addetto scientifico in Vietnam (accreditato presso l'Ambasciata d'Italia ad Hanoi) sarà di fondamentale importanza per incrementare le relazioni bilaterali in ambito scientifico e tecnologico.

Continue reading

CIRA, Mario Cosmo nuovo Direttore Generale

L’Ing. Mario Cosmo, fino al 2014 Direttore Tecnico dell’Agenzia Spaziale Italiana, è stato nominato Direttore Generale del Centro Italiano di Ricerche Aerospaziali (CIRA), decisione presa all’unanimità nel CdA del CIRA del 28 novembre 2014.

L’Agenzia Spaziale Italiana si congratula per questa prestigiosa nomina che rafforzerà la collaborazione strategica tra le due istituzioni, in particolare considerando gli importanti risultati della CM14 nel settore dei lanciatori (VEGA, A6) e del rientro atmosferico (PRIDE).

Continue reading