Pini marittimi a rischio, una biodiversità da preservare

Dalle caratteristiche genetiche ed evolutive dei pini marittimi è possibile prevedere la loro capacità di adattamento ai cambiamenti climatici. Lo rivela uno studio dell’Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr realizzato nell&rs... Continue reading

Telethon premia un team Cnr – Sapienza per la potenziale terapia di malattie mitocondriali

Ricercatori Ibpm-Cnr e della Sapienza Università di Roma hanno individuato piccole molecole in grado di migliorare il metabolismo energetico e la vitalità di cellule umane portatrici di mutazioni nei tRNA mitocondriali, ponendo cos&igrave... Continue reading

Mercurio? Le comete l’hanno fatto nero

Agglutinato prodotto in laboratorio da un impatto a velocità elevata. Crediti: Megan Bruck SyalIl colore stranamente scuro del pianeta potrebbe essere dovuto a impatti con micrometeoriti d’origine cometaria ricchi di carbonio. L’ipotesi, pubblicata su Nature Geoscience, spiegherebbe perché Mercurio, nonostante la minor abbondanza di ferro, sia meno riflettente della Luna Continue reading

Il Capo dello Stato in collegamento con la Cristoforetti

All’indomani della elezione al Quirinale, @AstroSamantha aveva voluto dedicare al proprio paese uno splendido ritratto della penisola scattato dalla cupola della Stazione Spaziale Internazionale. La frase era “Un pensiero all’Italia in un giorno importante” e l’immagine è riprodotta qui in basso a destra.

Era il primo febbraio di quest’anno, esattamente due mesi fa. Adesso, per la prima volta, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la nostra astronauta hanno potuto parlarsi, con un collegamento audio-video dalla ISS in occasione, stamane, della visita ufficiale nella Repubblica francese del Capo dello Stato.

Il collegamento è stato realizzato al quartier generale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) di Parigi, dove il presidente Mattarella si è recato nel primo pomeriggio, subito dopo un incontro in mattinata con imprenditori e intellettuali italiani e francesi all’ambasciata d’Italia. A seguire, il Capo dello Stato è andato a porre una corona commemorativa all’Arco di Trionfo, prima di completare in serata la visita di Stato all’Eliseo, con il vertice a due con il presidente francese Francois Hollande.

Continue reading

result81

The Process of Widening an organization to produce a New Land

Term of Creator Institutional Affiliation The operation of Broadening a company in to a New Region

The entire process of widening an enterprise towards a new region is considered the projects that will get taken on by businesses in orders to improve their industry prominence and yield bigger profit returns.hire a professional writer It requires discover new product facial lines and professional services which are diversified to find the special expectations on the shoppers. Kay (2013) highlighted that unfounded competitors and the requirement to get pleasure from enhanced economies of size are the prime motives prompting providers to explore new industry. To prosperous expand a profitable business towards a new district, it is essential to the managing to bear in mind the existing socio-monetary factors, infrastructural amenities, and the firmness of governmental organizations. Continue reading

Share

Risorgive d’acqua su Marte

Vista ravvicinata del cratere Firsoff ottenuta di recente dalla camera HiRISE a bordo della sonda MRO della NASA. L’immagine copre circa 700 metri in lunghezza. Crediti: NASA / MRO / HIRISE / Jim SecoskyUn gruppo prevalentemente italiano di geologi ha confermato che alcuni sedimenti su Marte sono associabili a un ciclo idrogeologico avvenuto miliardi di anni fa. Il commento di Monica Pondrelli dell’Università di Chieti-Pescara Continue reading

Esopianeti: è come in Guerre Stellari

317556-tatooineIl tramonto fantascientifico dei due soli di Tatooine, il pianeta di Luke Skywalker, potrebbe essere già realtà: le simulazioni a computer confermano che anche attorno a sistemi di stelle binarie ci sono le condizioni per l’abitabilità Continue reading

Non c’è sentenza senza appello

NGC1846, uno degli ammassi studiati da Goudfrooij e collaboratori, che da sempre è stato considerato il classico ammasso della Grande Nube di Magellano con evidenze di una notevole dispersione di età tra le stelle.
Credit: NASA and The Hubble Heritage Team (STScI/AURA)
Acknowledgment: P. Goudfrooij (STScI)Un nuovo studio analizza diversi ammassi in modo omogeneo trovando risultati sempre consistenti con l'ipotesi della dispersione di età, compresi negli ammassi in cui questa dispersione sembra modesta Continue reading