Ricerca Biologica e Biotecnologica
Dal 26/06/2014 al 27/06/2014
l'Aula Mutolo del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche dell'Università degli Studi di Palermo
Il convegno prevede sia comunicazioni orali che esposizione di Poster ed è incentrato sulle Biotecnologie proponendo tematiche di Biologia Molecolare, Biochimica, Biologia dello Sviluppo, Genetica, Fisiologia, Microbiologia, Nanotecnologie. Il Meeting, giunto alla seconda edizione, è inserito nel contesto della convenzione CNR-Università di Palermo e si propone come scambio interculturale mirato a diffondere lo stato dell’arte delle ricerche condotte dai componenti dei due Enti. L’apertura dei lavori sarà fatta dai Direttori delle ...
Continue readingLa salute dell’ecosistema per la salute dell’uomo
Il 25/06/2014
Corpo Forestale dello Stato - Ispettorato Generale - Via Giosuè Carducci, 5 - Roma
Il convegno nasce con la finalità di presentare e distribuire al personale del Corpo Forestale dello Stato operante sul territorio i volumi "Le specie sentinella. La valutazione ecotossicologica in ambiente montano" e "Montagna e Salute", realizzati dall’Istituto Nazionale della Montagna (IMONT) insieme all’Istituto Superiore di Sanità, nell’ambito della collana scientifica "Quaderni della Montagna", acquisita dal Consiglio Nazionale delle Ricerche dopo la soppressione dell’IMONT. Il convegno è promosso e coorganizzato dal Consiglio Nazionale delle ...
Continue readingStudio gli archivi perché… Rispondono uno storico e un archivista
Epigenetics, coding and non-coding RNAs: Challenging NGS data
“The Burning Answer: a User’s Guide to the Solar Revolution”. Presentazione del nuovo libro di Keith Barnham dell’Imperial College di Londra
Il 24/06/2014
Sala Convegni - I° Piano
IMEM-CNR Institute
al Campus Universitario di Parma
in Parco Area delle Scienze 37/A
43124 Parma
Un futuro basato sulle energie rinnovabili è possibile, qui e ora, sia dal punto di vista tecnologico che economico.Anzi, la “rivoluzione solare” è già in corso e Keith Barnham, professore emerito dell'Imperial College di Londra, la presenta con linguaggio chiaro e accessibile a tutti.Quanto durerà questa rivoluzione? Come cambierà il mondo nel prossimo futuro? L'argomento è scottante e oggi la risposta più difficile spetta alla politica. Per saperne di più vi invitiamo a partecipare alla ...
Continue readingDinamiche di circolazione nel Lago Superiore di Mantova
Storia e mare: uomini, infrastrutture e politiche
Mostra fotografica “La produzione editoriale scientifica tra XVII e XVIII sec. nelle biblioteche campane, dall’ultimo secolo dei canoni bibliografici alle riviste letterarie”.
Dal 23/06/2014 al 30/06/2014
ISPF-CNR c/o Dipartimento di Filosofia, Università degli studi di Napoli "Federico II", Via Porta di Massa,1 - 80133 Napoli
Dal 23 al 30 giugno 2014 l'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno ospita nei locali della biblioteca la mostra fotografica "La produzione editoriale scientifica tra XVII e XVIII sec. nelle biblioteche campane, dall'ultimo secolo dei canoni bibliografici alle riviste letterarie", mostra organizzata nell'ambito del progetto promosso dall'Aib Campania e finanziato dalla Regione Campania Settore Musei e Biblioteche. Lo sviluppo della scienza nel secolo XVII trova nel libro a stampa il suo migliore veicolo. Teorie e risultati di sperimentazioni vengono pubblicate ...
Continue reading