Cometa 3I/Atlas: forse è la più antica mai vista
La cometa interstellare 3I/Atlas potrebbe arrivare dal “disco spesso” della Via Lattea e contenere abbondanti quantità d’acqua. E potrebbe essere la cometa più antica mai osservata finora. È quanto suggerisce un nuovo studio condotto da un team di astronomi dell’Università di Oxford. I risultati sono stati presentati lo scorso venerdì a Durham durante il meeting annuale della Royal Astronomical Society Continue reading
Onde gravitazionali: fusione da record
Due buchi neri enormi: 103 masse solari uno, addirittura 137 l’altro. E in rapida rotazione. Fondendosi tra loro hanno prodotto un mostro di massa pari a 225 volte quella del Sole, mentre le 15 masse solari restanti sono state emesse dalla coppia sotto forma di energia, producendo l’evento di onde gravitazionali Gw 231123, rilevato il 23 novembre 2023 dagli interferometri Ligo di Hanford e Livingston Continue reading
Condannata la Francia per la morte da alghe verdi: ecco cosa è successo
di Luca Marengo
Pubblicato il 14/07/2025
Una tragedia sulle spiagge della Bretagna ha scoperchiato un caso di inquinamento ambientale e silenzi istituzionali durato decenni. L’8 settembre 2016 un uomo viene ritrovato morto su ... Continue reading
Tritium Level Far Below Japan’s Operational Limit in 13th Batch of ALPS-Treated Water, IAEA Confirms
Independent sampling and analysis conducted by the International Atomic Energy Agency (IAEA) have confirmed that the tritium concentration in the 13th batch of ALPS-treated water, which Tokyo Electric Power Company (TEPCO) began discharging today from ... Continue reading
Immagine EO della Settimana: Lake District, Regno Unito
Il variegato paesaggio del Lake District in Inghilterra è mostrato in questa immagine acquisita dalla missione Copernicus Sentinel-2.
Continue reading
Polvere di carbonio in una galassia primordiale
Osservazioni condotte con il James Webb Space Telescope della galassia Jades-Gs-z6-0, a oltre 13 miliardi di anni luce da noi, mostrano una caratteristica sorprendente: una “gobba” nell’ultravioletto che rivela la presenza di idrocarburi policiclici aromatici. Abbiamo intervistato la prima autrice dello studio pubblicato oggi su ApJL, Ambra Nanni del Centro nazionale per la ricerca nucleare polacco Continue reading
Marking a Milestone: 20th Anniversary of the Amendment to the Convention on Physical Protection of Nuclear Material
Twenty years ago, the adoption of the Amendment to the Convention on the Physical Protection of Nuclear Material (A/CPPNM) marked the start of a new era in international efforts to counter the risk of nuclear security threats. Continue reading
Il glifosato è cancerogeno o no?
di Jacopo Mengarelli
di Francesco Forastiere
Pubblicato il 14/07/2025Salute Continue reading

