La rotta? La fa PROFUMO

Spostare merci e persone sul Mediterraneo in modo più sicuro, ecologico ed economico: è la sfida di PROFUMO (Preliminary assesment of Route Optimisation for FUel Minimisation and safety of navigatiOn), di cui è stato presentato in ASI lo studio di fattibilità in previsione dello sviluppo operativo e commerciale.    
Italiano
Continue reading

Tremila disegni nello spazio con CHEOPS

cheoEcco raccolti in un sito web tutte le opere selezionate per essere miniaturizzate e volare a bordo della missione europea dedicata allo studio degli esopianeti. I vincitori italiani, ragazzi tra gli 8 e i 14 anni, sono 266 tra gli oltre 900 disegni ricevuti dall’Agenzia Spaziale Italiana nell’ambito della campagna. Isabella Pagano (INAF): «Ci auguriamo che questa iniziativa, capace di costruire un legame che dura nel tempo, possa contribuire ad avvicinare i nostri ragazzi alle discipline scientifiche» Continue reading

TW Hydrae in alta definizione

Il radiointerferometro ALMA  ( Atacama Large Millimiter/submillimiter Array) ha catturato un’immagine molto dettagliata del disco protoplanetario  di TW Hydrae una stella, simile al Sole, situata a circa 175 anni luce dalla Terra.
Italiano
Continue reading

Buchi neri supermassicci al computer

Filamenti di materia oscura. Crediti: 2015 Kentaro Nagamine, Osaka UniversityUn gruppo di ricercatori è riuscito a rivelare per la prima volta come questi buchi neri si siano formati 700 milioni di anni dopo il Big Bang. La loro ipotesi è del tutto innovativa Continue reading

Da ALMA la migliore “ecografia” d’un’altra Terra

Crediti: S. Andrews (Harvard-Smithsonian CfA); B. Saxton (NRAO/AUI/NSF); ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)Raffigura il disco protoplanetario a noi più vicino, quello che che circonda la stella TW Hydrae, simile al Sole. Ed è la migliore immagine mai ottenuta da ALMA di un simile oggetto celeste. Alcuni solchi distano dalla stella quanto la Terra dal Sole: forse vi sta prendendo forma una versione ancora “embrionale” del nostro pianeta Continue reading

Janssen, l’esopianeta bifronte

Scorre lava liquida nella faccia più calda di 55 Cancri e, secondo l'ultimo scenario ipotizzato.
CreditI: NASA/JPL-CaltechL'esopianeta 55 Cancri e ('Janssen' nella nuova denominazione IAU) è difficile da comprendere per i ricercatori: da quando è stato scoperto, nel 2004, è stato definito nelle maniere più diverse, da mondo d’acqua a pianeta diamante. Un nuovo studio con il telescopio infrarosso Spitzer ne mappa ora la temperatura e ipotizza flussi di lava nella faccia sempre rivolta alla stella e una crosta solidificata in quella “nascosta” Continue reading

L’astronauta dell’ESA Samantha Cristoforetti all’Apulia Space Day


Il prossimo primo aprile avrà luogo, presso l'aeroporto internazionale "Karol Wojtyła" di Bari, l'Apulia Space Day, evento organizzato dal Distretto Tecnologico Aerospaziale Pugliese (DTA) in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l'ESA (Agenzia Spaziale Europea) e Nereus, la Rete delle Regioni Europee che utilizzano Tecnologia Spaziale.

Continue reading

3000 disegni nello spazio con CHEOPS

“Manda il tuo disegno nello spazio con CHEOPS”, è questo il titolo dell’iniziativa promossa lo scorso anno negli Stati membri dell’ESA che partecipano al progetto CHEOPS - CHaracterising ExOPlanets Satellite - per invitare i ragazzi tra gli 8 e i 14 anni a ideare disegni da mandare nello spazio a bordo del telescopio spaziale.
Italiano
Continue reading