L’abitazione spaziale è gonfiabile
In campeggio nello spazio. Avete presente le tende automatiche che si montano in due secondi con un solo, semplice gesto? Secondo Mr Robert Bigelow costruire un avamposto spaziale, che sia in orbita terrestre o cislunare, dovrebbe diventare qualcosa di altrettanto facile, o quasi.
Italiano
Continue reading
Una stella di neutroni per Andromeda
Il telescopio spaziale ESA XMM-Newton ha individuato per la prima volta una stella di neutroni rotante nella galassia gemella Andromeda situata nelle vicinanze della Via Lattea.
Italiano
Continue reading
LARES misura il frame-dragging
A cento anni dalla formulazione della Relatività Generale di Einstein stanno arrivando conferme sperimentali sempre più accurate di alcuni dei più affascinanti e misteriosi fenomeni previsti dalla teoria gravitazionale di Einstein, fenomeni talmente piccoli intorno al nostro pianeta Terra da non poter essere osservati prima.
Italiano
Continue reading
Omaggio a Gagarin
Il Museo dell’Aeronautica “Gianni Caproni” di Trento ospita, il 2 aprile 2016, l’evento “Un pomeriggio spaziale – 55 anni dal primo uomo nello spazio”, dedicato all’anniversario dello storico volo di Jurij Gagarin che avvenne il 12 aprile 1961.
Italiano
Continue reading
Il Palazzo Celeste è nei guai?
Il 21 Marzo l’agenzia di stampa ufficiale della Repubblica Popolare Cinese (Xinhua News Agency) ha annunciato il decommissionamento della stazione spaziale Tiangong-1 (Palazzo celeste). Dopo 1630 giorni in orbita dal 2011, le funzioni di trasmissione dati tra il Palazzo Celeste e la Terra sono state disabilitate.
Italiano
Continue reading
Opportunity ‘alpinista’
Proseguono attivamente le 'escursioni' di Opportunity sulla superficie di Marte. Dopo aver fatto parlare di sé per non aver ceduto ai rigori dell’inverno marziano, il rover della NASA torna ora alla ribalta per la 'scalata' che lo ha portato a cimentarsi con un dislivello particolarmente arduo.
Italiano
Continue reading
3000 disegni sul Web per la missione spaziale CHEOPS
Stelle, pianeti, razzi, satelliti e alieni. Sono alcune delle fantasie che hanno caratterizzato i disegni realizzati, in Italia e in Europa, dai giovani partecipanti alla campagna “Manda il tuo disegno nello spazio con CHEOPS”. 3000 disegni, infatti, voleranno nello spazio con CHEOPS, il telescopio spaziale costruito dall’ESA e dalla Svizzera con il fondamentale contributo italiano attraverso l’Agenzia Spaziale Italiana e l’apporto scientifico dell’INAF e dell’Università di Padova.
Da oggi è possibile dare uno sguardo ai disegni su una mappa interattiva dell’Europa sul web.
Italiano
Continue reading
Lista delle pubblicazioni non-referate del personale OAR nell’ ultimo mese
Pubblicazioni scientifiche non-referate sulla rivista on-line ADS sottomesse dal personale OAR nel mese corrente Continue reading