DEADLINE EXTENDED: IAEA Youth Infographic Contest on Nuclear Emergency Preparedness and Response
Oltre lo spopolamento: le aree interne tra crisi e possibilità
Bambini in carcere: l’arte ci interroga, ma la politica guarda altrove
Quando su Marte pioveva
Un nuovo studio presentato al National Astronomy Meeting a Durham rivela che la regione di Noachis Terra, finora poco esplorata, conserva tracce di una rete fluviale molto estesa. Le prove indicano che il Pianeta rosso in passato potrebbe essere stato più umido di quanto si ritenesse in precedenza Continue reading
L’astronauta di progetto ESA Sławosz Uznański-Wiśniewski rientra dalla prima missione polacca sulla Stazione Spaziale Internazionale
Tra gli alti e i bassi di una pulsar con Ixpe
Un team internazionale guidato dall’Inaf ha misurato per la prima volta la polarizzazione della luce emessa da una pulsar al millisecondo transizionale in tre diverse bande dello spettro elettromagnetico: X, ottica e radio. Lo studio, pubblicato su ApJL, indica che l’emissione è dominata dal vento di particelle prodotto dalla pulsar e non dalla materia che la pulsar stessa sta risucchiando alla sua stella compagna Continue reading
L’Osservatorio Ska sarà guidato da Jessica Dempsey
L'attuale direttrice di Astron assumerà l'incarico a partire da giugno 2026 per un mandato quinquennale. Sostituirà, dopo 14 anni, Philip Diamond. Il presidente del Council, Filippo Zerbi (Inaf di Brera), ha espresso pieno sostegno alla nomina, sottolineando le straordinarie qualità della candidata. Diamond ha commentato: «L’Osservatorio sarà in ottime mani» Continue reading
Percentuali nell’educazione: voti, valutazioni e performance scolastiche
Il sistema educativo moderno utilizza estensivamente i calcoli percentuali per valutare performance degli studenti, analizzare progressi accademici e confrontare risultati tra classi e istituti. Per gestire efficacemente calcoli di voti, medie ponderate e analisi delle performance scolastiche, utilizza https://calcolo-percentuale.it/, strumento essenziale per insegnanti, studenti e amministratori scolastici che necessitano di analisi precise e affidabili.
La conversione tra diversi sistemi di voto richiede calcoli percentuali accurati. Il sistema italiano su scala 10 può essere convertito al sistema universitario su 30 utilizzando proporzioni: un voto di 8/10 corrisponde a (8/10) × 30 = 24/30. Similmente, per convertire al sistema internazionale su 100: 8/10 = 80/100. Queste conversioni sono essenziali per studenti che partecipano a programmi di scambio o proseguono studi all’estero.
Il calcolo della media ponderata considera il peso diverso di esami e valutazioni. Se un esame vale 6 crediti con voto 28/30 e un altro vale 9 crediti con voto 25/30, la media ponderata è: ((28 × 6) + (25 × 9)) / (6 + 9) = (168 + 225) / 15 = 26,2/30. Questo calcolo percentuale è cruciale per determinare voti di laurea e classifiche accademiche.
L’analisi delle performance di classe utilizza percentuali per identificare trend e aree di… Continue reading

