IAEA Director General and President of the Democratic Republic of the Congo Celebrate Cancer Care Milestone

The IAEA Director General Rafael Mariano Grossi met President Félix Antoine Tshisekedi Tshilombo of the Democratic Republic of the Congo (DRC) on Thursday, after laying a foundation stone of the country’s first public radiotherapy centre. Continue reading

PRISMA, una rete di monitoraggio di meteoriti con la citizen science

di Giorgia Mocilnik Pubblicato il 17/11/2023 Il progetto PRISMA mira a creare una rete italiana di telecamere e coinvolgere licei, università, enti di ricerca, musei e associazioni astrofile per monitorare meteore brillanti e ... Continue reading

Approved the law for the restoration of European nature, but it’s a half victory

di Laura Scillitani Pubblicato il 17/11/2023 On November 9, the European Council approved the Nature Restoration Law, a regulation for the restoration of ecosystems. A much-hoped-for victory that leaves a bitter taste: the ado... Continue reading

Approvata la legge per il ripristino della natura europea, ma è una vittoria a metà

di Laura Scillitani Pubblicato il 17/11/2023 Il 9 novembre il Consiglio Europeo ha approvato la Nature Restoration Law, la legge per il ripristino degli ecosistemi. Una vittoria auspicata che lascia l’amaro in bocca: il regola... Continue reading

Nuovo record personale di risoluzione per Alma

Cinque millisecondi d’arco. Come distinguere un singolo capello umano a quattro km di distanza. È la risoluzione senza precedenti raggiunta nel corso di un’osservazione dimostrativa dall’array di antenne di Alma, l’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array, guardando R Leporis, un’anziana stella situata a circa 1535 anni luce dalla Terra, nella costellazione della Lepre Continue reading

Brillamenti di stelle zombie

Con flares senza precedenti, il “cadavere stellare” di una supernova ha mostrato nuovi segni di vita. A osservare il singolare evento astronomico – emerso a seguito di un “luminous fast and blue optical transient”, nome in codice At 2022tsd e soprannome “diavolo della Tasmania” – sono stati 15 telescopi in tutto il mondo e un team di ricerca internazionale guidato dalla Cornell University. Tra gli autori dello studio, Francesca Onori dell’Inaf d’Abruzzo Continue reading

Guerra o salute: a colloquio con Pirous Fateh-Moghadam

Pubblicato il 16/11/2023
--
Continue reading

Cieli e terre d’altri mondi

Con il consenso dell’autrice, l’astrofisica Patrizia Caraveo, vi proponiamo la doppia recensione – pubblicata domenica scorsa sul Sole24Ore – del libro “Altre terre”, di Giovanni Covone, dedicato alla storia della ricerca degli esopianeti, e di “Sotto cieli alieni”, di Philip Plait, che invita i lettori a un viaggio turistico nell’universo cercando d’immaginare cosa si proverebbe a esplorarlo Continue reading