I paracadute di ExoMars sono pronti per il dispiegamento su Marte

Il più complesso sistema di paracadute mai dispiegato su Marte ha rallentato con successo un modello della piattaforma di atterraggio di ExoMars per un atterraggio sicuro sulla Terra. Continue reading

Immagine EO della Settimana: Cerchi nel deserto

Questa immagine di Copernicus Sentinel-1 mostra strutture agricole circolari vicino a Tabarjal, nell'arido deserto dell'Arabia Saudita settentrionale. Continue reading

Se Trump chiude Mauna Loa

di Sandro Fuzzi Pubblicato il 20/07/2025 Fra i tagli alla NOAA, l'amministrazione Trump prevede anche di chiudere Mauna Loa e altri osservatori climatici. Da questa stazione Charles David Keeling iniziò la misurazione sistemat... Continue reading

Così usiamo il vostro cinque per mille

L’Istituto nazionale di astrofisica riceve in media dal 5x1000 circa 20mila euro all’anno. Cifra che viene destinata perlopiù alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio storico-scientifico dell‘Istituto, spiega la responsabile del settore Antonella Gasperini, dalla catalogazione e digitalizzazione di libri antichi al restauro di strumenti storici quali i telescopi Merz di Catania e di Brera Continue reading

C’è un baby pianeta che si sta rimpicciolendo

Toi 1227 b, un giovanissimo esopianeta di circa 8 milioni di anni, orbita molto vicino a una nana rossa, a 330 anni luce dalla Terra. L'Osservatorio Chandra della Nasa ha riscontrato che i raggi X emessi dalla stella stanno erodendo rapidamente la sua atmosfera, facendogli perdere una massa equivalente a un'intera atmosfera terrestre circa ogni 200 anni. Tutti i dettagli in uscita su ApJ Continue reading

Un universo di ordinaria inflazione

Spiegare l’origine del cosmo, e in particolare l’inflazione, senza dover ricorrere a parametri arbitrari ed elementi speculativi quali, per esempio, l’inflatone. È quanto si propone il modello descritto la settimana scorsa su Physical Review Research in un articolo guidato da un ricercatore dell’Università di Padova, Daniele Bertacca. Lo abbiamo intervistato Continue reading

Mosander, il chimico paziente che scoprì le terre rare

di Riccardo Lucentini di Eva Munter Pubblicato il 18/07/2025 Oggi le diamo per scontate e le troviamo in ogni device elettronico, ma a metà ‘800 nemmeno ne immaginavamo l'esistenza. Le terre rare sono elementi partic... Continue reading

STATPHYS29: dove la politica divide, la scienza unisce

di Giacomo Destro di Simone Kodermaz Pubblicato il 18/07/2025 Oggi, nonostante guerre e disuguaglianze, la cooperazione scientifica resiste e si rafforza: l’esempio degli eventi satellite di STATPHYS29 in Ruanda e in... Continue reading