51 anni di Luna

Nell’era della ‘riconquista’ della Luna, con la Cina in prima linea per tornare a raccogliere campioni direttamente sul suolo del nostro satellite, non mancano le occasioni per ricordare tutto ciò che è già stato fatto in termini di esplorazione lunare.    
Italiano
Continue reading

World Cancer Day 2017: Key Panellists Share Their Experience

World Cancer Day: Improving access to treatment in developing countries requires strong political commitment and effective public-private strategic partnerships. Continue reading

Parlare di scienza ai tempi della post-verità

La comunicazione scientifica sta vivendo una delle sue epoche più buie, in termini di fiducia da parte del pubblico, sempre più affamato di informazioni. Tra post-verità, notizie false, e annunci sensazionali, la ricerca sta cercando di trovare nuovi equilibri, e l’astronomia non sta a guardare Continue reading

L’Inaf fa 415

Da questa settimana l’Istituto nazionale di astrofisica ha una sua pagina dedicata, la 415, accessibile dal servizio teletext sui canali tv Rai tradizionali o sul sito web di Televideo. Le sottopagine contengono una selezione delle notizie più interessanti della settimana nell’ambito delle scienze spaziali, dell’esplorazione del cosmo e della fisica fondamentale dal notiziario online Media Inaf Continue reading

Nuovi test per BEAM

BEAM, il modulo sperimentale espandibile della Bigelow Aerospace, ha aperto le sue 'porte' per un breve periodo di tempo, lo scorso giovedì.   L'atronauta Peggy Whitson ha installato al suo interno dei sensori che – misurando le vibrazioni - hanno consentito di raccogliere dati utili per comprendere principalmente come il modulo reagisce agli urti e quali sono gli effetti sul fisico degli astronauti, eseguendo un test di prova.  
Italiano
Continue reading

L’ESA supporta Prometheus

Italiano
Continue reading

Cerere, criovulcani ‘sfuggenti’

Ahuna Mons, criovulcano immortalato dalla sonda Dawn - missione della NASA cui ha contribuito anche l’Italia con lo spettrometro VIR-MS, fornito dall’ASI e realizzato da Finmeccanica-Selex ES
Italiano
Continue reading

Buco Nero errante

Studiano i resti di una supernova e s’imbattono in un buco nero nascosto nella Via Lattea. È successo a un team di astronomi giapponesi della Keio University. A insospettirli, una nube molecolare compatta, battezzata ‘il proiettile’, ampia due anni luce. E con uno strano movimento. Si sposta, all’indietro, rispetto al senso di rotazione della Via Lattea. Come se qualcosa l’attraesse a sé. Inesorabilmente.
Italiano
Continue reading