Regulating for a Safer Tomorrow: Alm-Lytz’s Path in Nuclear Safety

From a young age, Kirsi Alm-Lytz, now head of the IAEA Regulatory Activities Section, was fascinated by physics, and its ability to explain everything in our universe, from the motion of planets to the behaviour of particles. Continue reading

Per un’Europa di pace, scienza e cultura

di Anna Rubartelli di Valeria Poli di Roberto Sitia Pubblicato il 04/08/2025 Negli ultimi mesi, la crisi della ricerca negli Stati Uniti ha spinto molti scienziati a cercare nuove opportunità altrove. Per l... Continue reading

Femminicidio, una legge senza fondi: prevenzione o solo punizione?

di Barbara Piccininni Pubblicato il 04/08/2025 Il Senato ha approvato all’unanimità il reato penale di femminicidio. Ma senza risorse per prevenzione, formazione e accoglienza, la nuova norma rischia di rimanere un simbolo più... Continue reading

Update 307 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine

The IAEA team at Ukraine’s Zaporizhzhya Nuclear Power Plant (ZNPP) heard explosions and saw smoke coming from a nearby location where the plant said one of its auxiliary facilities was attacked today, Director General Rafael Mariano Grossi said. Continue reading

Protecting Rhino – the Nuclear Way

In South Africa approximately one rhino is being killed for its horn every day. A pioneering effort capitalising on the world’s nuclear security infrastructure is being rolled out this week to help prevent the illegal poaching and protect South Africa’... Continue reading

West Nile, perché non è un’emergenza (anche se va presa sul serio)

di Grazia Battiato Pubblicato il 01/08/2025 Nonostante il clamore mediatico e l’aumento recente di casi, non c'è motivo di allarme: il virus del West Nile è endemico in Italia dal 2008. Nella stragrande maggioranza dei casi, l... Continue reading

Ossa di drago: un viaggio tra i fossili prima della paleontologia

di Anna Romano Pubblicato il 01/08/2025 Dalle ossa di drago ai pesci di pietra, l’umanità ha cercato per secoli di dare un senso ai fossili. Con rigore e ironia, Diego Sala racconta in "Ossa di drago, lingue di pietra e altri ... Continue reading

Urbanistica cancellata: trent’anni di deroghe e devastazioni urbane

di Paolo Berdini Pubblicato il 01/08/2025 Dai villini di Roma alle torri di Milano, passando per le coste cementificate e i centri commerciali nelle periferie, l’Italia ha vissuto trent’anni di interventi edilizi fuori da ogni... Continue reading