Venere svelata da due satelliti meteo

Utilizzando i dati di due satelliti meteorologici giapponesi, un team di scienziati dell’Università di Tokyo ha monitorato le variazioni della temperatura di Venere su scala giornaliera e annuale, svelando nuovi dettagli sulla circolazione atmosferica del pianeta. Lo studio dimostra che tali veicoli spaziali possono coadiuvare future missioni spaziali e osservazioni da Terra. Tutti i dettagli su Earth, Planets and Space Continue reading

Nuclear Energy Education Gets a Boost from the IAEA

The IAEA has launched a new advisory service to develop the education programmes needed for safe and sustainable nuclear power, as well as other types of nuclear science and technology. Continue reading

Spaghetti, stormi e intelligenza artificiale

di Giacomo Destro di Simone Kodermaz Pubblicato il 02/07/2025 A lungo considerata solo uno strumento al servizio delle altre discipline fisiche, oggi la situazione è opposta: l'incredibile multidisciplinarietà della ... Continue reading

Recovery Fund: un effetto evidente sulla qualità della produzione scientifica

Pubblicato il 02/07/2025
grafico di crescita dentro a bandiera eu

A circa quattro anni dall’introduzione del Recovery Fund, un finanziamento straordinario post-COVID, si può tentare qualche analisi di massima sugli effetti dello stesso nella produzione scientifica italiana (ed europea). Mentre gli effetti sulla quantità sembrano poco significativi, emerge un dato interessante: l’incremento del Nature Index Count, che raccoglie il numero di pubblicazioni su circa 140 riviste considerate di alta qualità. L’Italia ha visto un incremento del 10% di questo indice, sostanzialmente invariato dal 2015 al 2019, per effetto delle pubblicazioni del periodo COVID, e un ulteriore aumento di circa il 40% dall’introduzione del PNRR a oggi, mentre paesi come Francia, Germania e USA (dove non risulta un paragonabile incremento di investimenti) hanno un valore di tale indice molto più stabile. La Grecia e la Romania, che hanno anch'esse investito fortemente in R&S con il Recovery Fund come l’Italia, confermano l’effetto. Si nota infine che le (ben più economiche, ovviamente) valutazioni bibliometriche dell’ANVUR hanno avuto effetto prevalentemente sulla quantità di pubblicazioni di minore qualità, e infine che costo per pubblicazione di qualità, siamo al momento allineati a Francia, Germania e Cina.

Continue reading

MTG-S1 e Sentinel-4 cambieranno il modo in cui osserviamo la nostra atmosfera

Il secondo satellite della terza generazione di Meteosat (MTG) e il primo strumento per la missione Copernicus Sentinel-4 sono stati lanciati alle 23:04 CEST di martedì 1° luglio. Il satellite è ora in viaggio verso un'orbita geostazionaria a ... Continue reading

Il lancio di MTG-S1 e Sentinel-4 cambierà il modo in cui osserviamo la nostra atmosfera

Press Release N° 41–2025 Il secondo satellite della terza generazione di Meteosat (MTG) e il primo strumento per la missione Copernicus Sentinel-4 sono stati lanciati alle 23:04 CEST di martedì 1° luglio. Il satellite è ora in viaggio ver... Continue reading

Update 299 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine

The IAEA team based at Ukraine’s Zaporizhzhya Nuclear Power Plant (ZNPP) has been informed of a drone attack that damaged several vehicles near the site’s cooling pond last week, Director General Rafael Mariano Grossi said today. Continue reading

IAEA Holds Rays of Hope Forum To Increase Access to Cancer Care

Cancer remains one of the leading causes of death on the continent, claiming around 2,000 lives every day. Three years ago, to close the global cancer care gap, we launched the IAEA’s #RaysOfHope initiative at the African Union headquarters in Addis Ab... Continue reading