[Dal dipartimento della Sapienza di Roma] Compilazione scheda di rendicontazione attività del dottorato anno 2016
Sapienza, nonostante le note difficoltà finanziarie che riguardano tutti gli Enti pubblici a finanza derivata, ha sviluppato un programma di Dottorati di ricerca rilevante sia sul piano delle aree scientifico-culturali ricoperte che riguardo alla dimensione quantitativa. Alla luce delle norme statutarie si rende, tuttavia, necessario monitorare l'andamento dei diversi Corsi di dottorato, rileva ... Continue reading
A caccia di FRB… con un’app
Brevi emissioni radio della durata di un millesimo di secondo che corrono veloci nel Cosmo. Stiamo parlando dei Fast Radio Burst, così difficili da individuare, che gli strumenti a nostra disposizione sono riusciti ad osservarne meno di due dozzine negli ultimi dieci anni.
Italiano
Continue reading
‘Batticuore’ galattico
Una relazione tumultuosa a 370 anni luce dalla Terra. E’ quella che caratterizza il sistema costituito dalla stella HAT-P-2 e da HAT-P-2b, pianeta di tipo 'Hot Jupiter' che le orbita intorno.
Italiano
Continue reading
Fluttuazioni impresse nei secoli
Campo magnetico terrestre indebolito, nessun allarme. Lo conferma uno studio congiunto delle Università di Tel Aviv, Gerusalemme e San Diego: la diminuzione delle forze geomagnetiche, registrata negli ultimi 180 anni e segnalata anche da Einstein come uno dei cinque grandi misteri della scienza moderna, non sarebbe un problema ma solo una fase transitoria di un processo fluttuante che si protrae sin dalle origini.
Italiano
Continue reading
Alimenti più sicuri e minore impatto ambientale: Italia capofila di un progetto Ue
15/02/2017
L'Italia guiderà il progetto dell'Unione europea COST I-Planta: la presentazione oggi al Cnr di Roma. Il progetto, al quale l'Ente partecipa, intende approfondire lo studio della tecnica di miglioramento genetico dell'Rna interferen... Continue reading
Buco nero e galassia a braccetto
Una coppia di potenti getti di onde radio emerge da una galassia al centro del cluster Phoenix, a circa 5,7 miliardi di anni luce dalla Terra. Crea gigantesche bolle nel plasma intorno alla galassia, che si proiettano nello spazio interstellare in dire... Continue reading
Un nuovo catalogo per cercatori di esopianeti
