Galassie più nitide con le reti neurali

Per analizzare le montagne di immagini astronomiche ci vorrebbe la velocità di un computer con l’abilità del sistema visivo umano. Kevin Schawinski, ideatore di Galaxy Zoo, apre al pubblico la nuova frontiera delle reti neurali artificiali, che, opportunamente istruite, possono rendere più nitide le immagini astronomiche. Anche se «i problemi cognitivi, come il processo di visione, sono i più complessi che ci siano», avverte Andrea Baraldi, esperto di visione artificiale all’Università di Salisburgo Continue reading

ASITV: Pillole di #VITA 12

Lingua Italiano Continue reading

Saturno all’infrarosso

Occhi su Saturno nel medio infrarosso. Porta la firma dell’osservatorio terrestre Subaru il “negativo” del pianeta con gli anelli: attraverso una “vista” elettronica ad infrarossi, le misteriose e affascinanti strutture anulari aliene – composte da un numero incalcolabile di particelle di ghiaccio e polvere, disposte a cavallo dell’equatore di Saturno - sono state analizzate sotto una luce diversa.
Italiano
Continue reading

Il mantello di Marte nasconde un segreto

La regione vulcanica Elysium Planitia, che si trova in prossimità dell’equatore, è un immenso complesso vulcanico con una bizzarra composizione chimica. Processi geochimici complessi hanno modellato la superficie e il mantello sottostante. Gli studiosi credono che questa regione sia ancora attiva Continue reading

Grips a riposo dopo un anno al gelo

Una missione di salvataggio che ha dovuto attendere 12 mesi, ma alla fine telescopio e pallone a elio sono stati portati al sicuro e presto torneranno negli Stati Uniti per test ed esperimenti Continue reading

Plutone, nomenclatura in corso

La 'carta geografica' di Plutone e del suo sistema di satelliti naturali si arricchirà di nuovi nomi.
Italiano
Continue reading

Presentazione del Polo di innovazione tessile Pointex presso l’Ismac di Milano

24/02/2017 Il 21 febbraio 2017, presso la sede dell'Istituto per lo studio delle macromolecole del Cnr (Ismac) di Milano, si è tenuta una giornata di presentazione del Polo innovazione tessile (Pointex), associazione di imprese, consorzi e org... Continue reading

Marte pianeta attivo

Marte è geologicamente più complesso di quanto si pensasse. Molto più simile alla Terra che alla Luna, da questo punto di vista. Lo dimostra la natura eterogenea del suo mantello. Ad affermarlo uno studio di un team internazionale di geologi, coordinato da ricercatori della Louisiana State University e pubblicato su Scientific Reports, una delle riviste del gruppo Nature.  
Italiano
Continue reading