Expository Essay Suggestions, Writing Guidelines, and Taste Essays
Custom creating using BestWritingService is a http://essayswriting.org/ basic and interesting plan of action. In regards to essay writing, nobody will it better-than Article – Publishing – Solutions. Become our routine consumer and acquire assistance with essay writing for less! You might never need to turn to some other essay writing assistance. Creating is just a crucial ability that’s applied in a large amount elements of life, specially for people who are entering the workforce, if they’re this as an employee or even a business proprietor. Continue reading
Come nasce un pianeta
Un team internazionale di ricercatori ha elaborato una teoria che si propone di spiegare i meccanismi che regolano la formazione dei pianeti.
Lingua
Italiano
Continue reading
Galassie a doppio senso di marcia

“Liaison” galattica per ALMA
Gli scienziati lo sospettavano da tempo: i buchi neri supermassicci evolvono di pari passo alle galassie che li ospitano e ne plasmano il destino. Gli interrogativi ora riguardano il “come” questi affascinanti oggetti interagiscano con l’ambiente circostante e condizionino la crescita delle galassie che abitano.
Italiano
Continue reading
Saturno, intrusi nell’anello F
La sonda della NASA Cassini, in piena manovra Ring Grazing, ha scoperto nell’anello F di Saturno piccoli oggetti molto resistenti agli urti, rilevati originariamente nella primavera dello scorso anno.
Il team di scienziati dello Space Science Institute di Boudler, Colorado, ha dato loro il nome di F16QA (immagine a destra) e F16QB (immagine a sinistra).
Italiano
Continue reading
Arrivano gli X-eni, cugini sintetici del grafene
27/02/2017
Dal silicene al germanene fino al fosforene, gli X-eni sono una classe emergente di materiali bidimensionali che mostrano nuove proprietà fondamentali e fanno immaginare future applicazioni con funzioni uniche. Nature Materials... Continue reading
Buchi neri più voraci del previsto
Stelle fatte a pezzi da buchi neri supermassicci nel corso di collisioni tra galassie. Un evento ritenuto finora dagli astronomi piuttosto raro, con una frequenza compresa tra 1 ogni 10.000 e 1 ogni 100.000 anni. Non è così. Non secondo un team di ricercatori dell’University of Sheffield, che in uno studio appena pubblicato su Nature Astronomy ha stimato per questo tipo di eventi una frequenza 100 volte maggiore del previsto.
Italiano
Continue reading
Trenta ‘candeline’ per SN 1987A
Si trova nella Grande Nube di Magellano, galassia-satellite della Via Lattea, dal 23 febbraio 1987 - giorno della sua scoperta - è sotto la lente degli studiosi e quest’anno, per celebrare il trentesimo anniversario del suo primo avvistamento, Hubble l’ha immortalata in uno dei suoi celebri ‘scatti d’autore’ (
Italiano
Continue reading