Il ritorno di Proton
È stata una lunga pausa. Ma dopo un anno di ‘letargo’ Proton, il lanciatore Roscosmos utilizzato a partire dal 1965 per le missioni scientifiche e commerciali russe, è tornato in attività.
Il lancio è avvenuto con successo ieri alle 5:45 italiane dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan.
Italiano
Continue reading
Major IAEA Conference on Technical Cooperation Concludes
Developing countries need technical cooperation to fully make use of nuclear science for development and partnerships increase the long term sustainability of this cooperation, a major international conference on the IAEA technical cooperation programm... Continue reading
Un supercomputer per TRAPPIST-1
Uno studio condotto dall’Università dell’Oklahoma ha identificato le possibili composizioni dei sette pianeti del sistema TRAPPIST-1. La ricerca è stata condotta utilizzando migliaia di simulazioni numeriche che hanno aiutato gli astronomi a identificare le caratteristiche dei pianeti stabili.
Italiano
Continue reading
Cómo una técnica nuclear ayudó a salvar el sector de la naranja en El Cabo Occidental
Cada mañana a las 7:00 horas, un pequeño avión alza el vuelo para después descender en picado sobre un fértil valle situado entre las espectaculares montañas de El Cabo Occidental, vaciando su cargamento de 1 000 000 de polillas listas para aparearse.
Trappist-1: ecco come sono i 7 pianeti

Universo pallone gonfiato
Risale agli albori del Big Bang. Secondo le teorie cosmologiche più accreditate, è responsabile di quel periodo di espansione repentina, l’inflazione cosmica, avvenuta 10-35 secondi dopo l’esplosione iniziale dell’Universo, del quale ha aumentato il raggio di un miliardo di miliardi di miliardi di volte. È un campo di energia, associato a una particella: l’inflatone.
Italiano
Continue reading