Trappole di polvere all’origine delle macromolecole

Nei dischi protoplanetari di gas e polvere esistono trappole di polvere e ghiaccio che, se ben irradiate dalle giovani stelle al centro di tali dischi, possono portare alla formazione di macromolecole nel giro di pochi decenni. Questa scoperta potrebbe essere cruciale per capire come si sviluppa l'abitabilità intorno a diversi tipi di esopianeti e stelle. Tutti i dettagli su Nature Astronomy Continue reading

Concorso pubblico per titoli ed esame, per il reclutamento di un “Collaboratore di Amministrazione” – Settimo Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno, della durata di due anni, prorogabili, ai fini dello svolgimento delle attività amministrative e contabili a supporto del Settore II “Trattamento Economico e Missioni del Personale” dell’Amministrazione dello “Osservatorio Astronomico di Roma”, con oneri a carico del “Fondo” all’uopo costituito, per lo svolgimento, nell’ambito dei Programmi e dei Progetti ammessi a finanziamento a valere sulle risorse destinate alla realizzazione del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (“PNRR”), di attività amministrative – Codice concorso: 2024INAFAMM-AOR-SupportoPNRR-014

Bando Concorso pubblico per titoli ed esame, per il reclutamento di un “Collaboratore di Amministrazione” Continue reading

Incendio a Roma, evacuata la sede centrale Inaf

Pomeriggio di fuoco per il personale della sede centrale dell’Istituto nazionale di astrofisica, in viale del Parco Mellini, a Roma, costretto all’evacuazione a causa dell’incendio che si è propagato sul colle di Monte Mario. Roberto Ragazzoni (presidente Inaf): «L’evacuazione è terminata regolarmente e nessuno dei nostri colleghi è rimasto coinvolto» Continue reading

Il Sole sta già iniziando il suo prossimo ciclo

Anche se il Sole è solo a metà del ciclo attuale, il 25esimo, studiando le onde sonore che si propagano al suo interno sembra che siano già presenti le prime avvisaglie del prossimo ciclo solare. I ricercatori sono arrivati a questa conclusione seguendo i cambiamenti della nostra stella per circa 25 anni, utilizzando i dati eliosismici raccolti da Gong, Mdi e Hmi Continue reading

Con 24mila meteore, ecco la mappa dalla Iss

Lanciato con la Soyuz MS-14 il 22 agosto 2019 dopo essere stato selezionato dall’Asi per la missione Beyond di Luca Parmitano, il rivelatore Mini-Euso ha consentito di osservare sistematicamente per la prima volta dallo spazio le meteore nella banda ultravioletta. I risultati sono stati pubblicati la settimana scorsa su A&A. Il responsabile dell’analisi è Dario Barghini dell’Inaf di Torino Continue reading

New Radiopharmacy Database: Enhancing Development, Collaboration and Research

A new IAEA radiopharmacy database will facilitate research, collaboration and the sustainability of safe radiopharmaceuticals for clinical use Continue reading

ChatGPT 5 e le frontiere dell’AGI

di Lorenzo Perin Pubblicato il 31/07/2024 L'imminente uscita di ChatGPT-5 promette di trasformare ulteriormente il panorama della Generative AI con nuove funzionalità. Tuttavia, questo avanzamento tecnologico solleva important... Continue reading

Il giorno più caldo? Lunedì 22 luglio

Dopo 12 mesi di caldo record, la Nasa e l’Esa avvertono che il 22 luglio 2024 è stato il giorno più caldo mai registrato. Si parla di temperature medie globali: 0.90 gradi in più rispetto al trentennio 1991-2020. Bill Nelson (Nasa): «In un anno che è stato il più caldo mai registrato, queste ultime due settimane sono state particolarmente brutali» Continue reading