Invito Stampa: Cerimonia della posa della prima pietra dell’Osservatorio dell’ESA Flyeye, Sicilia, 6 settembre 2024

Press Release N° 45–2024 I rappresentanti dei media sono cordialmente invitati a partecipare alla Cerimonia della posa della prima pietra del telescopio Flyeye dell’Agenzia Spaziale europea (ESA) alla quale parteciperanno Josef Aschbacher, Dir... Continue reading

Gli ippopotami di Escobar: il dilemma tra etica ambientale ed etica animale delle specie invasive

di Anna Romano Pubblicato il 28/08/2024 Pablo Escobar, noto boss del narcotraffico, ha lasciato in eredità non solo un impero criminale, ma anche un grosso problema ambientale. Dopo la sua morte, gli ippopotami che aveva impor... Continue reading

Risoluzione senza precedenti per Eht

Nel corso di un esperimento pilota condotto osservando la luce a 0,87 mm – dunque a una lunghezza d’onda più corta rispetto a quanto fatto in passato – la Collaborazione Event Horizon Telescope è riuscita a raggiungere la risoluzione record di 19 microarcosecondi, la migliore mai ottenuta avvalendosi solo di telescopi sulla superficie della Terra Continue reading

Nuclei esotici d’antimateria, ecco i più massicci

Analizzando oltre sei miliardi di eventi prodotti dalla collisione tra ioni pesanti al Relativistic Heavy Ion Collider (Rhic) del Brookhaven National Laboratory (Usa), i fisici della Star Collaboration hanno rilevato circa sedici particelle di anti-iperidrogeno-4: si tratta dei nuclei esotici di antimateria più massicci a oggi conosciuti Continue reading

Mozambique is Prioritizing Cancers Affecting Women and Children

The sub-Saharan African country of Mozambique is currently experiencing a high burden of infectious disease coupled with a growing burden of non-communicable diseases including cancer. Continue reading

Invito Stampa: Sentinel-2C Media Briefing online di pre-lancio

Press Release N° 44–2024 Il satellite più recente del programma Copernicus dell’Europa, Sentinel 2-C, è pronto per essere lanciato con l’ultimo razzo Vega dalla base europea nella Guyana francese, il 3 settembre 2024 alle 22:50 ora locale (4 s... Continue reading

Le stelle Wolf-Rayet non brillano da sole

Da un’analisi ai raggi X condotta con il telescopio spaziale Chandra sulla popolazione di stelle di Wolf-Rayet dell’ammasso stellare supermassiccio Westerlund 1 è emerso che più del 90 per cento, se non tutte, sono in sistemi binari o multipli. Lo studio, in corso di pubblicazione su Astronomy & Astrophysics, è guidato da Konstantina Anastasopoulou dell’Inaf di Palermo Continue reading

IAEA Director General Statement on Kursk Nuclear Power Plant

Given the serious situation, I am personally leading the International Atomic Energy Agency (IAEA) mission to the Kursk Nuclear Power Plant (KNPP) in the Russian Federation. The safety and security of all nuclear power plants is of central and fundamen... Continue reading