IAEA Steps Up Nuclear Safety Assistance to Ukraine, Director General Grossi Announces in Kyiv

The International Atomic Energy Agency (IAEA) will further expand its assistance to Ukraine by taking a more proactive stance to protect the status of vital energy infrastructure to ensure it does not impact nuclear safety. Continue reading

Esame superato per Micado, la fotocamera di Elt

La potente fotocamera ad alta risoluzione con ottica adattiva multipla per l’Extremely Large Telescope (Elt) dell’Eso ha superato con successo anche le ultime fasi della “final design review”, vale a dire la revisione finale del progetto. Una volta completato, lo strumento consentirà agli astronomi di produrre immagini dell’universo con una profondità senza precedenti Continue reading

Nuovo piano di volo per BepiColombo

Aggiornamento sulle condizioni della sonda BepiColombo in seguito ai problemi riscontrati, a fine aprile, al sistema di propulsione e in vista dei prossimi tre flyby attorno a Mercurio, il primo dei quali è previsto per domani, mercoledì 4 settembre. L’inserimento in orbita finale attorno al pianeta, inizialmente programmato per dicembre 2025, è stato posticipato di circa undici mesi Continue reading

Countdown per Salsa-Cluster 2

Queste sono le ultime orbite per il satellite scientifico Salsa-Cluster 2. Lo abbiamo ripreso dalla Stazione astronomica di Loiano con l'array di telescopi Tandem, come test per dimostrare la capacità di recovery dello strumento. Determinata l'orbita, l'altezza del perigeo risulta di circa 200 km, molto vicino alla soglia al di sotto del quale il satellite si disintegrerà in atmosfera Continue reading

Eclissi di Luna con Saturno e Cefeo

Questo mese porterà la nuova stagione, e precisamente il 22, giorno dell’equinozio d'autunno. Saturno è all'opposizione e perciò ben visibile per tutta la notte. Marte e Giove miglioreranno la loro visibilità in cielo. Un’eclisse parziale di Luna ci delizierà la mattina del 18 Continue reading

Un attimo prima che si scateni l’inferno

Prima c’era stata la più antica coppia di quasar, scoperta con il telescopio Subaru. Quindi sono arrivati i dati sulle galassie che li ospitano. E si è visto che esse sono in procinto di fondersi in una galassia ricchissima di gas, destinato ad alimentare sia la crescita dei buchi neri centrali che una forsennata attività di formazione stellare. La scoperta è stata realizzata con l’interferometro Alma Continue reading

Quel triangolo di Sole

Il 26 agosto scorso, una prominenza di plasma solare si è staccata dalla superficie della nostra stella a formare una struttura particolare a forma di triangolo. Pronto a immortalarla, dopo aver notato l'intensa attività solare di quel giorno, l'astrofotografo veronese Andrea Vanoni. Nell'articolo potete leggere l'intervista, e godervi lo spettacolo Continue reading

Per mezzo volt, fuga dall’atmosfera

Rilevato per la prima volta il campo elettrico ambipolare della Terra, ipotizzato già dagli anni Sessanta ma non ancor confermato dalle osservazioni dirette. La missione Endurance della Nasa ha potuto misurare una variazione del potenziale elettrico di soli 0,55 volt, sufficienti per spiegare il “vento polare”, ovvero la fuga di particelle cariche dai poli. La scoperta è stata pubblicata su Nature Continue reading