Da oggi basta un clic per vedere l’Adriatico

21/06/2018 Grazie alla piattaforma Meda TeleSenigallia gestita dal Cnr – Ismar di Ancona, ora è possibile visionare lo stato del mare e ottenere altri dati direttamente da casa via web Continue reading

Parco archeologico di Crustumerium: una città antica che rivela nuove sorprese

21/06/2018 Anche quest’anno l’Istituto di cristallografia (Cnr-Ic) - sezione di Montelibretti - supporta con le proprie tecnologie digitali e le sue competenze nelle indagini fisiche per mezzo di raggi X la campagna di... Continue reading

Un test per la gravità di Einstein

Dati raccolti con il telescopio spaziale Hubble e il Very Large Telescope confermano - ancora una volta - quanto previsto da Albert Einstein nella sua Teoria generale della relatività in merito al comportamento delle galassie su larga scala. Protagonista una lente gravitazionale Continue reading

#SpaceTalk: 30 anni di ASI

Lingua Italiano Continue reading

Cresce su tutto il pianeta la foschia marziana

La tempesta di polvere su Marte che ha obbligato Opportunity a interrompere le sue attività si è estesa su scala globale, raggiungendo anche il rover Curiosity, dall’altra parte del pianeta rosso. Se fosse avvenuta sulla Terra, coprirebbe un’area più grande del Nord America e della Russia combinati Continue reading

Come ti pesco il detrito al volo

RemoveDEBRIS, una piccola sonda progettata per dimostrare la validità di tecnologie innovative per ripulire i cosiddetti detriti spaziali, è stata lanciata con successo dalla Stazione spaziale internazionale e presto comincerà a provare i suoi curiosi attrezzi da “pescatore” Continue reading

Ciao, Giorgio

Colleghi ed ex studenti ricordano Giorgio Palumbo, uno dei maggiori protagonisti dell'astrofisica delle alte energie, scomparso ieri. È stato professore al Dipartimento di Astronomia dell'Università di Bologna e molti ricordano «il giorno della sua ultima lezione in cui tanti suoi ex studenti entrarono in aula ad ascoltarlo, come se il tempo non fosse passato» Continue reading

INFN: UNA NUOVA FINESTRA WEB SULLA TERZA MISSIONE DELL’INFN: DALL’OUTREACH AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

Due nuovi contenuti web arricchiscono da oggi il sito web dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (www.infn.it), con l’obiettivo di offrire al pubblico una finestra sulle attività di Terza Missione dell’INFN (3M).read more Continue reading