Vega lancia il satellite di osservazione della Terra per il Marocco

Arianespace ha lanciato un razzo vettore Vega per portare in orbita un satellite di osservazione della Terra per il Regno del Marocco. Continue reading

IAEA Purchases Low Enriched Uranium in Milestone Towards Establishment of IAEA LEU Bank in Kazakhstan

The International Atomic Energy Agency (IAEA) has signed contracts to purchase low enriched uranium (LEU), paving the way towards the establishment of the IAEA LEU Bank in 2019.   Continue reading

Drip Irrigation Saves Water and Improves Crop Yields in Mauritania

Water scarcity, high temperatures and sandy soils have been a problem for farmers, especially women farmers, in Mauritania trying to grow vegetables under harsh conditions to feed their families and sell at local markets. Continue reading

Iss, 20 anni vissuti a 400 km dalla Terra

Per celebrare questo importante anniversario anche i saluti di Luca Parmitano. «È il più grande esempio di come sia possibile raggiungere un obiettivo importante al di là di qualsiasi ideologia», ha detto AstroLuca, che l’anno prossimo tornerà sulla Stazione spaziale internazionale per la missione Beyond Continue reading

Escape, la nuvola che libera i dati

Gli stati membri dell'Unione Europea hanno lanciato l'iniziativa European Open Science Cloud (Eosc), un cloud di calcolo per la ricerca. Ricercatori, ma anche semplici cittadini, potranno consultare e riutilizzare i dati messi a disposizione da altri scienziati. La comunità degli astronomi e dei fisici delle particelle è già al lavoro per contribuire alla nascita di Eosc con il progetto Escape Continue reading

Specchi segmentati, un’invenzione italiana

Fu Guido Horn d’Arturo, lavorando all’osservatorio di Bologna, a proporre la soluzione avveniristica all’inizio degli anni ’30, quando pensò di costruire uno specchio “grande” accostando piccoli tasselli. Con il consenso dell'autrice, Patrizia Caraveo, vi riproponiamo questo articolo pubblicato domenica sul Sole 24 Ore Continue reading

Esplosione di energia sulle nostre teste

Uno studio pubblicato su Science presenta con un dettaglio senza precedenti il primo evento di riconnessione magnetica in regime simmetrico osservato da Mms, la Magnetospheric Multiscale Mission della Nasa, avvenuto nella coda della magnetosfera terrestre l'11 luglio 2017 Continue reading

Il buco nero in realtà virtuale

Se avete un visore VR potete ora immergervi in una simulazione realistica (perlomeno dal punto di vista magnetoidrodinamico) delle immediate vicinanze di un buco nero del tutto simile a quello che troneggia al centro della nostra galassia Continue reading