Premio Aspen Institute Italia

L’Aspen Institute Italia, che ha come missione l'internazionalizzazione della leadership imprenditoriale, politica e culturale del Paese, promuove l’edizione 2019 del proprio premio il cui scopo è onorare una ricerca nell’ambito delle scienze naturali,... Continue reading

X-rays Help to Uncover Who Painted a Centuries-old Masterpiece in Albania

Albanian researchers have used X-rays to discover who painted a delicate, centuries-old masterpiece of Saint George, one of Christianity’s most famous saints. Continue reading

Al via Consorzio per la valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica e il trasferimento tecnologico

01/08/2019 Firmato al Miur il protocollo d’intesa Cnr-Crui-Confindustria che rafforza il sistema dei brevetti nel nostro Paese, sostenuto da uno stanziamento pubblico iniziale pari a 4 milioni di euro Continue reading

Selezione organi di governo degli enti di ricerca: Avviso di chiamata pubblica alla candidatura per presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana

(scadenza: 27 gennaio 2019) DIPARTIMENTO PER LA FORMAZIONE SUPERIORE E PER LA RICERCA AVVISO DI CHIAMATA PUBBLICA ALLA CANDIDATURA PER PRESIDENTE  DELL’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA Il Coordinatore del Comitato di selezione dei presidenti e dei componenti dei consigli di amministrazione degli enti di ricerca di designazione governativa, di cui all’art. 11 del decreto legislativo 213 del… Continue reading

100 ore di Astronomia @ OAR

Il 2019 comincia subito con un importante evento internazionale a cui l'Osservatorio Astronomico di Roma, insieme a molti istituti dell'INAF, parteciperà dal 10 al 13 gennaio: le 100 ore per l'Astronomia. L'evento rappresenta il primo appuntamento ... Continue reading

ASITV: Galassie in manovra

Lingua Italiano Continue reading

Ensuring Emergency Preparedness

Professionals from 15 European countries participated in the School of Radiation Emergency Management in Tulln, Austria. Continue reading

Decodificato il genoma dell’abete bianco

01/07/2019 Dopo la decodifica del genoma di vite, melo, fragola, lampone, olivo, pesco e di insetti come la  Drosophila suzukii e loro patogeni (Plasmopara viticola) la Fondazione Edmund Mach è coinvolta in un’al... Continue reading