IAEA Event at COP25 Climate Change Conference Explores Decarbonization Strategies

How can the world rapidly decarbonize the energy sector to meet both climate goals and a growing demand for energy? At an IAEA event yesterday on the sidelines of the United Nations Climate Change Conference in Madrid, thought leaders and sustainable e... Continue reading

Phd Program on ‘Quantum Technologies’, applications for 35th cycle

11/07/2019 This new Ph.D. Program originates from the awareness of the need of an interdisciplinary background on 'Quantum Technologies' and from the concept that a smart combination of different platforms can provide flexibl... Continue reading

Stelle lente e “anemiche” nel disco della Via Lattea

Un team guidato da Daniela Carollo, ricercatrice dell’Inaf di Torino, ha individuato una nuova popolazione di stelle presenti nel disco della nostra galassia: ruotano lentamente, a circa 150 km al secondo, e sono povere di metalli. I risultati su The Astrophysical Journal Continue reading

Fostering the Safe and Secure Transport of Spent Fuel in the United Kingdom

Spent nuclear fuel is highly radioactive and during transport it can be a potential target of theft or sabotage. Continue reading

Il viaggio di Parker alle sorgenti del vento solare

Sotto gli occhi dell’astronomo a cui deve il nome, tra conferme e sorprese i primi quattro articoli scientifici basati sui dati raccolti finora dal Parker Solar Probe della Nasa, pubblicati su Nature, contribuiscono a svelare la natura articolata del vento solare Continue reading

I cibi nello spazio sono alterati nel gusto?

Dalla capitale, Roma, a Lipari, nelle isole Eolie, tutto è pronto per un nuovo collegamento radio con la Stazione Spaziale Internazionale e con Luca Parmitano. Continue reading

La relazione Amati è qualche cosa di diverso

Non è una relazione qualsiasi: stabilendo una correlazione fra alcune proprietà dei lampi di raggi gamma, apre la strada a indagini sulla natura dell’energia oscura e sul valore della costante di Hubble. L’ennesima conferma della sua validità arriva ora dal telescopio Fermi della Nasa. Abbiamo intervistato lo scienziato che nel 2002 la formulò: Lorenzo Amati, dell’Istituto nazionale di astrofisica Continue reading

Partecipazione al progetto IMI2 ConcePTION (2019-2024)

11/06/2019 In data 1 aprile 2019 un importante partenariato pubblico-privato denominato ConcePTION ha ricevuto da parte di Innovative Medicines Initiative (IMI2) un grant della durata di 5 anni per affrontare molte delle lacune ne... Continue reading