Apre gli occhi il telescopio solare più grande

Diffuse le prime, dettagliatissime, immagini della superficie solare ottenute con il nuovo osservatorio statunitense Inouye Solar Telescope, dotato di uno specchio primario da ben quattro metri, nonché di un complesso sistema di raffreddamento per dissipare l'enorme calore prodotto Continue reading

Spitzer ritrae la ragnatela della Tarantola

Con questa immagine ad alta risoluzione della Nebulosa Tarantola, ringraziamo lo Spitzer Space Telescope per l’egregio lavoro fatto in tutti questi anni. Spitzer ci ha permesso di vedere dove l’occhio umano non vede, regalandoci immagini fantastiche nell’infrarosso di stelle appena nate e di protostelle che si stanno formando, avvolte nelle nubi di gas e polvere da cui si sono formate Continue reading

È italiano il paper Mnras più citato del decennio

È uno studio datato 2012 frutto di una lunga e proficua collaborazione tra ricercatori dell’Inaf, della Sissa e dell’Università di Padova. L'articolo, che descrive un nuovo software di simulazione dell'evoluzione stellare, è il più citato dell'ultimo decennio. Media Inaf ha intervistato due degli autori, Alessandro Bressan e Leo Girardi Continue reading

La ricorrente collera galattica di Fornax A

L’analisi comparata dei dati di ben cinque telescopi puntati sulla radiogalassia Fornax A ha portato alla scoperta di esplosioni nucleari violente e ripetute all’origine degli spettacolari “lobi” radio che la caratterizzano. Lo studio, guidato da Filippo Maccagni dell’Inaf di Cagliari, è stato pubblicato su Astronomy and Astrophysics Continue reading

I progetti informatici per la salute in un numero speciale della rivista Smart eLab del Cnr

28/01/2020 L’Informatica medica e la telemedicina sono profondamente cambiate negli ultimi 30 anni. Si è passati dalla acquisizione ed elaborazione locale dei dati, contenuti nei record medici, nei data base clinici e... Continue reading

Cnr-Ipsp lavora alla classificazione di agenti patogeni

28/01/2020 Nell’ambito di uno specifico accordo (GP/EFSA/ALPHA/2017/02 – Lot 5 GA 1), esperti del Cnr-Ipsp hanno collaborato con l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (European Food Safety Authori... Continue reading

Ritratto di binaria con vampiro

Setacciando i dati d'archivio del satellite Kepler della Nasa, gli astronomi hanno scoperto una nova nana la cui luminosità è aumentata di 1600 volte in meno di un giorno. Il sistema binario è costituito da una nana bianca e da una compagna nana bruna, alla quale la nana bianca sta risucchiando materiale. Tutti i dettagli della scoperta su Mnras Continue reading

L’enigma dei quark strani nelle stelle di neutroni

Uno studio teorico condotto da fisici dell’Università di Pisa e pubblicato su European Physical Journal A ipotizza la presenza di una nuova forza a tre corpi, tra due nucleoni e un iperone, per spiegare il paradosso scientifico degli iperoni nelle stelle di neutroni Continue reading