IAEA Director General Visits Niger to Strengthen Cooperation in Mining, Water Management and Cancer Care
IAEA Director General Rafael Mariano Grossi has been to Niger this week for high-level meetings with Prime Minister Ali Lamine Zeine and other senior officials to enhance support for the country through the peaceful uses of nuclear technology for minin... Continue reading
Cambiamento climatico e sindrome di Kessler
La continua emissione di gas serra sta portando all'alterazione climatica della troposfera terrestre, ma recenti studi sembrano evidenziare effetti anche alle quote più elevate, che si manifestano come un raffreddamento e una contrazione della termosfera. Contraendosi, la termosfera ripulisce con meno efficacia l'orbita bassa terrestre dai detriti spaziali, aumentando il rischio di collisione a catena: uno scenario che porta alla "sindrome di Kessler" Continue reading
Update 280 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine
Ukrainian firefighters have gained full control over the situation at the Chornobyl site following last month’s drone strike that caused extensive damage to the large confinement structure covering the reactor destroyed in the 1986 accident, Director G... Continue reading
Lynds 483 come non si era mai vista
Quelle che sembrano fiamme gemelle sono in realtà una nebulosa oscura nota come Lynds 483 (L483), al cui interno sono presenti due stelle in fase di formazione che emettono continuamente materiale nello spazio. L'immagine ora ottenuta con lo strumento NirCam del James Webb Space Telescope è la più dettagliata di L483 mai realizzata Continue reading
IAEA Director General Visits Niger Uranium Mines
Uranium is the primary fuel for nuclear reactors and its production cycle must be managed carefully, in a safe and secure manner. Continue reading
Poker di mondi per la stella di Barnard
Lo strumento Maroon-X del telescopio Gemini North ha fornito prove della presenza di quattro mini-Terre – vale a dire quattro mondi rocciosi di massa inferiore a quella del nostro pianeta – in orbita attorno a una stella vicinissima al Sole, la stella di Barnard, ad appena sei anni luce da noi. Uno dei quattro è l'esopianeta meno massiccio che sia mai stato scoperto con la tecnica delle velocità radiali Continue reading
Space HPC: nasce il nuovo supercomputer dell’ESA
Press Release N° 12–2025
L’Agenzia Spaziale Europea (ESA), in collaborazione con Hewlett Packard Enterprise (HPE), ha inaugurato il suo innovativo ambiente di calcolo ad alte prestazioni (Space HPC) presso ESRIN, in Italia. L’apertura, avvenut... Continue reading
Tritium Level Far Below Japan’s Operational Limit in 11th Batch of ALPS Treated Water, IAEA Confirms
International Atomic Energy Agency (IAEA) experts have confirmed that the tritium concentration in the 11th batch of diluted ALPS treated water, which the Tokyo Electric Power Company (TEPCO) began discharging on 12 March, is far below Japan’s operatio... Continue reading

