Molecole organiche su Marte. È grasso che cola
Decano, undecano e dodecano. Composti organici rispettivamente con dieci, undici e dodici atomi di carbonio. Sono le più grandi molecole scoperte finora su Marte, probabilmente il prodotto della degradazione di acidi grassi. A individuarle, in un campione di roccia marziana risalente a circa 4 miliardi di anni fa, è stato il rover della Nasa Curiosity. Pubblicato su Pnas lo studio guidato dal Cnrs Continue reading
Equilibrio di stranezze in una rara galassia a spirale
Le attuali teorie sull’evoluzione delle galassie potrebbero essere messe in discussione dalla scoperta di una massiccia galassia a spirale, a un miliardo di anni luce dalla Terra, che ospita un buco nero con una massa di miliardi di volte quella del Sole, con colossali getti radio che si estendono per sei milioni di anni luce. Caratteristiche, queste, più tipiche delle galassie ellittiche. Tutti i dettagli su Mnras Continue reading
Dischi protoplanetari più piccoli del previsto
Utilizzando le osservazioni del radiointerferometro Alma, un team di ricercatori della Leiden University (Paesi Bassi) ha censito 73 dischi protoplanetari nella costellazione del Lupo, a circa 400 anni di luce da noi, rivelando dischi molto più compatti di quanto immaginato: alcuni misurano solo 0,6 unità astronomiche. I risultati sono in corso di pubblicazione su Astronomy & Astrophyiscs Continue reading
Spirali di plasma nello spazio
Osservata per la prima volta dallo strumento Metis a bordo della missione Solar Orbiter, con una risoluzione spaziale e temporale mai raggiunta prima, una struttura radiale nella corona solare che evolve per diverse ore fino a distanze di tre raggi solari. A guidare lo studio, pubblicato su ApJ, è stato Paolo Romano dell’Istituto nazionale di astrofisica Continue reading
Supernove sotto accusa per due estinzioni di massa
Uno studio pubblicato dalla Keele University su Monthly notices of the Royal Astronomical Society evidenzia la compatibilità tra la frequenza di supernove vicine alla Terra, in grado di sottrarre al nostro pianeta lo strato protettivo di ozono, e le tempistiche di due grandi estinzioni di massa, quelle del tardo Devoniano e dell’Ordoviciano Continue reading
This Glass is Radioactive
This type of glass has been produced for nearly 200 years, and it contains the first ever discovered radioactive element. Continue reading
Lambda-Cdm, la conferma arriva da Atacama
I dati del fondo cosmico a microonde raccolti in cinque anni da Act – l’Atacama Cosmology Telescope – hanno consentito di mettere rigorosamente alla prova il modello standard della cosmologia – il cosiddetto modello “Lambda-Cdm” – dimostrandone la straordinaria solidità. Le analisi condotte dalla Collaborazione Act confermano anche l’esistenza di una tensione sui valori della costante di Hubble Continue reading
Servizio di deposito della Comunicazione Asseverata di Inizio Lavori (CILA) e l’ottenimento dell’Autorizzazione per l’esecuzione di opere e lavori di qualunque genere sui bei culturali (art. 21 com. 4 del D.Lgs. n. 42/2004) del Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma, nonchè delle successive Variazioni Catastali riguardante l’interno degli immobili dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Roma
Pubblicazione su BDNCP Determina direttoriale n. 91/2025 (Protocollo 897/ del 25 marzo 2025 1 -LT-Accatastamento Continue reading

