News

World Cancer Day: Bringing Life-saving Care to Those Who Need it Most

Through our fast-growing programmes and the Rays of Hope initiative, the IAEA is expanding access to nuclear medicine and cancer treatment in low- and middle-income countries, supporting care to patients around the world with little or no access to tre... Continue reading

Venere e lo scambio di doni dei Gemelli

Con Venere che dà spettacolo all'imbrunire verso sud-ovest e che si appresta a diventare una sottile falce, non perdiamo l'osservazione anche di altri pianeti. Soprattutto di Giove e Marte, quest'ultimo attore di una bellissima congiunzione con la Luna nella costellazione dei Gemelli Continue reading

Immagine EO della Settimana: São Francisco River, Brasile

Questa immagine Copernicus Sentinel-2 mette in rilievo parte del fiume São Francisco, nel Brasile orientale. Continue reading

In ricordo di Nino Panagia

Astrofisico noto per i suoi studi nel campo delle supernove, delle stelle massicce, del mezzo interstellare e della formazione stellare, Nino Panagia è venuto a mancare la settimana scorsa. Lo ricordano oggi su Media Inaf Massimo Della Valle, Guido De Marchi, Monica Tosi, Carla Cacciari, Sergio Campana, Salvo Scuderi e Alvio Renzini Continue reading

Halting Wetland Loss through Nuclear Techniques

World Wetlands Day highlights the importance of conserving these threatened ecosystems. The IAEA is helping to protect wetlands with isotopic techniques. Continue reading

Asteroide 2024 YR4, la storia si ripete

Un asteroide di classe Tunguska, 2024 YR4, ha una probabilità di poco superiore all'un per cento di colpire la Terra il 22 dicembre 2032. Lo abbiamo ripreso anche dall’Osservatorio di Loiano. Nel 99 per cento dei casi non accadrà niente e il tutto si risolverà con un passaggio ravvicinato alla Terra, ma gli astronomi stanno cercando di eliminare anche quell'un per cento di probabilità. Facciamo il punto della situazione Continue reading

Update 272 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine

Director General Rafael Mariano Grossi will travel to Ukraine next week for high-level meetings in Kyiv, in which the ongoing efforts of the International Atomic Energy Agency (IAEA) to help prevent a nuclear accident during the military conflict will ... Continue reading

La Luna è meno morta di quel che sembra

Un team di ricercatori dello Smithsonian Institution e dell’Università del Maryland ha scoperto 266 piccole creste sulla faccia nascosta della Luna. La loro formazione, datata a 200 milioni di anni fa, potrebbe essere legata all’attività sismica lunare. Studiare la geologia del nostro satellite è fondamentale per le future missioni spaziali sul nostro satellite Continue reading