Una luce nella nebbia all’alba del tempo
Un team internazionale di astronomi ha scoperto una galassia con una forte emissione di Lyman-alfa a soli 330 milioni di anni dal Big Bang. La scoperta è stata realizzata col telescopio Webb e potrebbe costringere gli astronomi ad anticipare l’inizio della reionizzazione di circa duecento milioni di anni. I dettagli su Nature Continue reading
Kids conferma il modello cosmologico standard
La Kilo-Degree Survey ha osservato il cielo per otto anni, raccogliendo dati sulla distribuzione della materia nell'universo. Grazie a migliori metodi di calibrazione e a un set di misure più ampio, i risultati pubblicati il 18 marzo sono più robusti e confermano la validità del modello standard, risolvendo le incongruenze precedentemente osservate. Tutti i dettagli su A&A Continue reading
Detriti spaziali: È crisi?
Il breve documentario dell'Agenzia Spaziale Europea 'Space Debris: Is it a Crisis?' sullo stato dei detriti spaziali è stato rilasciato in anteprima nel corso della 9° Conferenza Europea sui Detriti Spaziali il 1° aprile 2025.
Continue reading
Il tramonto delle Pleiadi e le galassie lontane
Questo mese inizia con una interessante occultazione delle Pleiadi da parte della Luna. Venere, raggiungendo la sua massima luminosità, sarà l'astro del mattino. Per gli appassionati del profondo cielo, sarà un altro mese all'insegna delle galassie. Preparate i telescopi Continue reading
Sarà Airbus a costruire il lander per Rosalind
La piattaforma di atterraggio del rover “Rosalind Franklin” della missione Exomars 2028 sarà europea. Con un contratto di circa 179 milioni di euro, ad aggiudicarsi i lavori di costruzione del lander che farà atterrare il primo rover dell’Esa sul Pianeta rosso è l’azienda Airbus. Maria Cristina De Sanctis (Inaf): «La scelta del provider indica che ci stiamo avvicinando alla realizzazione finale della piattaforma, un passo fondamentale per poter lanciare nei tempi previsti» Continue reading
Spiraleggiando attorno a un anello di Einstein
Sembra l’occhio d’un cetaceo. È invece uno tra i fenomeni più affascinanti dell’universo: la luce d’una lontanissima galassia a spirale – qui una sorta di “iride“ bluastra screziata di bianco – deformata e amplificata dalla distorsione dello spaziotempo prodotta dalla presenza, lungo il suo percorso verso di noi, di una galassia massiccia – la luminosa “pupilla” verdognola al centro – che agisce da lente gravitazionale Continue reading
Buchi neri, architetti cosmici
La velocità dei venti provenienti dai buchi neri supermassivi al centro delle galassie non è costante ma accelera notevolmente a grandi distanze dal buco nero, generando effetti rilevanti nel processo di evoluzione delle galassie ospiti. Lo studio che riporta per la prima volta il fenomeno, guidato dall’Università di Firenze e dall'Inaf di Arcetri, è stato pubblicato oggi su Nature Astronomy Continue reading
Immagine EO della Settimana: Parco Nazionale di Waza, Camerun
La missione Copernicus Sentinel-2 cattura il suggestivo paesaggio che circonda il Parco Nazionale di Waza in Camerun.
Continue reading

