News

Sulle montagne russe con 2024 YR4

La probabilità d'impatto dell'asteroide 2024 YR4 con la Terra per il 22 dicembre 2032 è passata dall'uno per cento di fine gennaio al 2,8 per cento di due giorni fa (un record, prima detenuto da Apophis fin dal 2004), per tornare all'1,5 per cento oggi. Questo aumento con repentina discesa della probabilità d'impatto era atteso e qui vi spieghiamo il perché, grazie al commento di Marco Fenucci dell’Esa Continue reading

I ghiacciai fondono, ma c’è meno acqua dolce

Il Glacier Mass Balance Intercomparison Exercise, uno sforzo congiunto di oltre 450 ricercatori, ha raccolto stime da terra e dallo spazio per determinare la variazione di massa dei ghiacciai nel mondo negli ultimi due decenni. Il risultato è che lo scioglimento dei ghiacciai sta aumentando moltissimo, sta esaurendo le risorse regionali di acqua dolce e sta facendo alzare rapidamente il livello globale del mare Continue reading

Update 277 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine

Ukraine’s Zaporizhzhya Nuclear Power Plant (ZNPP) has been relying on a single off-site power line for more than a week now after its only remaining back-up line was lost, once again highlighting an extremely fragile nuclear safety situation during the... Continue reading

Il Roman Telescope ha il suo parasole

Procede spedito al Goddard Space Flight Center della Nasa lo sviluppo del Nancy Grace Roman Space Telescope, il successore del telescopio spaziale Hubble. Dopo l’integrazione del coronografo e il montaggio delle ottiche, l’ultima pietra miliare raggiunta dal team della missione è l'integrazione del parasole sull’esoscheletro Continue reading

La forza delle maree su Titano

Due scienziati hanno calcolato che, alla velocità con cui l'orbita di Titano sta cambiando, il satellite avrebbe dovuto raggiungere un'orbita circolare entro circa 350 milioni di anni. Il fatto che Titano possieda ancora un'orbita eccentrica suggerisce che negli ultimi 350 milioni di anni sia accaduto qualcosa in grado di perturbare il suo percorso orbitale. Tutti i dettagli su Science Advances Continue reading

Siamo soli nell’universo? Forse no

La presenza di forme di vita intelligenti nell’universo potrebbe essere meno improbabile di quel che si pensa. Lo suggerisce un articolo pubblicato su Science Advances. Lo studio propone un nuovo modello per spiegare l'evoluzione della vita complessa, alternativo alla teoria dei “passaggi difficili” di Brandon Carter, secondo cui l'umanità potrebbe essere il risultato di un processo evolutivo che ha interessato il nostro e forse molti altri pianeti Continue reading

IAEA Director General Joins International Experts for Seawater Sampling Near Fukushima

IAEA Director General Rafael Mariano Grossi joined scientists from the People’s Republic of China, the Republic of Korea, and Switzerland, along with IAEA experts, as they collected seawater samples near the Fukushima Daiichi nuclear power station toda... Continue reading

IAEA Completes Integrated Safety Assessment Mission for Bolivia’s First Nuclear Research Reactor

An IAEA team of experts said that the Agency for Nuclear Energy of Bolivia, operator of Bolivia's first nuclear research reactor that is under construction, has developed a management system implementing the IAEA's safety standards. Continue reading