News

#LetsTalkNuclear: Stakeholder Engagement Conference Kicks Off in Vienna

The first IAEA International Conference on Stakeholder Engagement for Nuclear Power Programmes kicked off today in Vienna, with more than 500 participants from around the world arriving to advance the global conversation.  Continue reading

Affidamento di servizi vari di manutenzione ordinaria e riparazione di impianti idrici e termoidraulici presso l’Osservatorio Astronomico di Roma

Determina a contrarre n° 175/2025 (Prot. 1557/VII/5 del 26 maggio 2025) Continue reading

Pianeta nano ai confini del Sistema solare

Un team di Princeton ha annunciato la scoperta di 2017 OF201, oggetto transnettuniano di 700 km di diametro: abbastanza da poter essere classificato come pianeta nano. La sua traiettoria estesa e insolita – circa 25mila anni per compiere un’intera rivoluzione – potrebbe non solo suggerire la presenza di altri corpi simili, attualmente invisibili agli strumenti, ma anche mettere in discussione l’esistenza del cosiddetto Pianeta Nove Continue reading

Con l’image restoring, il Sole in 8K

Applicando tecniche di ricostruzione dell’immagine a una serie di scatti realizzati con il Vacuum Tower Telescope, un team di ricercatori del Leibniz-Institut für Astrophysik di Potsdam, in Germania, ha ottenuto immagini del Sole ad altissima definizione, nelle quali è possibile distinguere nitidamente i dettagli più fini delle sue regioni attive. Tutti i dettagli su Solar Physics Continue reading

Invito ai media: Living Planet Symposium 2025

Press Release N° 28–2025 I giornalisti sono invitati a partecipare a una delle più grandi conferenze di osservazione della Terra al mondo: il Living Planet Symposium dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), che si terrà a Vienna, in Austria, dal 2... Continue reading

Immagine EO della Settimana: Alakol, il lago multicolore

Il lago Alakol, nel Kazakistan orientale, è mostrato in questa immagine radar acquisita da Copernicus Sentinel-1. Continue reading

Disfida tra galassie nello spazio profondo

Osservata per la prima volta una violenta collisione cosmica in cui una galassia ne “trafigge” un’altra con un’intensa radiazione. I risultati, pubblicati su Nature, mostrano che questa radiazione smorza la capacità della galassia “ferita” di formare nuove stelle. Il nuovo studio ha combinato osservazioni del Vlt dell'Eso e di Alma, rivelando tutti i dettagli cruenti di questa battaglia galattica Continue reading

IAEA Finds Commitment to Operational Safety at Borssele Nuclear Power Plant in the Netherlands

An IAEA team of experts said the operator of the Borssele Nuclear Power Plant in the Kingdom of the Netherlands demonstrates a commitment to its operational safety. The team encouraged the plant to continue its operational safety improvement initiatives. Continue reading