Webb scruta il passato con la lente di Abell
Grazie alla lente gravitazionale dell’ammasso di galassie Abell S1063, il telescopio spaziale James Webb ha catturato una delle immagini più profonde dell’universo: un “deep field” dell’alba cosmica che rivela galassie primordiali e dettagli risalenti ai primi milioni di anni di vita del cosmo Continue reading
Director General in Syria to Strengthen Cooperation in Safeguards, Cancer Care and Food Security
The IAEA Director General has been in Syria this week to clarify remaining safeguards issues and support the country’s use of nuclear science and technology in the areas of human health, particularly cancer care and food and agriculture. Continue reading
La quiete dopo la tensione di Hubble
Uno studio guidato da Wendy Freedman, basato su dati dei telescopi spaziali Hubble e Webb, fornisce una nuova stima della costante di Hubble: circa 70,4 km/s/Mpc. Valore che, se confermato, sarebbe in accordo statistico con quello ottenuto dalle anisotropie del fondo cosmico a microonde, annullando la cosiddetta tensione di Hubble e rafforzando il modello standard ΛCdm, senza invocare una nuova fisica Continue reading
Update 295 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine
The IAEA team based at Ukraine’s Zaporizhzhya Nuclear Power Plant (ZNPP) today heard repeated rounds of gunfire that appeared to be aimed at drones reportedly attacking the site’s training centre, followed by the sound of multiple explosions, Director ... Continue reading
S’apre l’occhio del Flyeye sul cielo di Matera
Il nuovo difensore planetario dell'Agenzia spaziale europea ha spalancato per la prima volta il suo occhio composito sul cosmo, osservando il cielo sopra Matera. È un telescopio di nome Flyeye e la sua “prima luce” segna l'inizio di un nuovo capitolo nel modo in cui perlustreremo il Sistema solare alla ricerca di nuovi asteroidi e comete vicini alla Terra Continue reading
Con Eris, anatomia d’un gigante della Lepre
Contrasto, risoluzione e sensibilità: queste le tre caratteristiche nelle quali – osservando AF Lep b, un super gioviano a 88 anni luce da noi – ha mostrato di poter eccellere lo strumento Eris, un imager e spettrografo montato sul Very Large Telescope dell’Eso, in Cile, sviluppato in parte in Italia, negli osservatori Inaf di Arcetri, Teramo e Padova. Pubblicato su A&A lo studio guidato dall’Eht di Zurigo Continue reading
Nuclear Science for Food Safety
This year, World Food Safety Day highlights the role of science in helping the world produce better food, prevent foodborne illnesses, and bolster food security. Continue reading
Due minuti ogni 44: un enigma di lungo periodo
Un misterioso oggetto nella nostra galassia, Askap J1832-0911, emette impulsi di onde radio e raggi X per 2 minuti ogni 44. Scoperto dagli astronomi dell’Icrar, è il primo “transiente a lungo periodo” rilevato anche nei raggi X. La sua origine è sconosciuta e potrebbe indicare nuovi fenomeni astrofisici o presupporre modelli alternativi di evoluzione stellare. Tutti i dettagli su Nature Continue reading

