News

Immagine EO della Settimana: Restringimento del Lago di Aral

L'immagine acquisita dalla missione Copernicus Sentinel-2 mostra ciò che resta del Lago d'Aral, un tempo il quarto lago più grande al mondo. Continue reading

Astronauti su Marte? Impresa azzardata

Le difficoltà da affrontare e risolvere per una missione con equipaggio fino al Pianeta rosso sono ancora molte. Per avere un’idea della complessità dei problemi posti da un viaggio a Marte con astronauti, Patrizia Caraveo – in questo commento pubblicato la settimana scorsa sul Sole24Ore, che vi riproponiamo con il consenso dell’autrice – suggerisce la lettura dell’ultimo libro di Paolo Ferri, “Volare oltre il cielo” Continue reading

Conference on Radiation Applications: From Planes and Plastics to Climate Change and Culture

Experts in the use of radiation technologies are gathering in Vienna to discuss innovative applications in aeronautics, recycling, climate monitoring and more. Continue reading

Rossa e morta, questa galassia s’è subito spenta

Il telescopio spaziale James Webb ha scoperto una galassia eccezionale che sfida i modelli teorici sull’evoluzione cosmica. Piccolina, di appena 650 anni luce di diametro, aveva già oltre dieci miliardi di masse solari nei primi 600 milioni di anni dopo il Big Bang. Poi, in quell’epoca, ha smesso di formare stelle, quando le altre erano ancora in rapida crescita. Tutti i dettagli su ApJ Continue reading

I connotati di Aguas Zarcas

Sessanta centimetri di diametro per 250 chilogrammi di peso. Proveniente dalla fascia degli asteroidi, sembrerebbe aver attraversato lo spazio interplanetario senza mai collidere con altri corpi, per entrare infine nell'atmosfera terrestre a una velocità di circa 14 km/s, disintegrandosi a 25 km di altitudine. È l’identikit tracciato da un team del Seti Institute del meteoroide di Aguas Zarcas, i cui frammenti sono caduti nell’omonima città costaricana nel 2019 Continue reading

L’asteroide 2024 YR4 è di classe Tunguska

L'asteroide near-Earth 2024 YR4 che a fine febbraio aveva una probabilità del 3 per cento di colpire la Terra è stato osservato nell'infrarosso con il Jwst e questo ha permesso di stimarne un diametro di 60 ± 7 metri, un asteroide del tutto paragonabile a quello della catastrofe di Tunguska. Se la probabilità di colpire la Terra è crollata a zero, quella di colpire la Luna il 22 dicembre 2032 è salita al 3,8 per cento. Facciamo il punto della situazione Continue reading

Sulla Luna, il fotovoltaico è fatto di regolite

Sul nostro satellite il Sole non manca, e nemmeno il materiale per fabbricare pannelli fotovoltaici. I ricercatori dell'Università di Potsdam hanno ideato nuove celle a base di vetro di regolite e perovskite, un cristallo a basso costo molto efficiente nel trasformare la luce in energia elettrica. Potrebbero essere fabbricati sul posto riducendo il peso al lancio del 99 per cento e, con esso, i costi di trasporto. Tutti i dettagli su Device di Cell Press Continue reading

Update 284 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine

The International Atomic Energy Agency (IAEA) has delivered a new ambulance and other medical equipment to help Ukraine provide adequate health care for the personnel operating its nuclear power plants (NPPs) in challenging conditions during the milita... Continue reading