Update 296 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine
Nuclear safety remains precarious at Ukraine’s Zaporizhzhya Nuclear Power Plant (ZNPP) and its six reactors cannot be restarted as long as the military conflict continues to jeopardize the situation at the site, Director General Rafael Mariano Grossi t... Continue reading
Lo sguardo di Hubble sui satelliti principali di Urano
Nuove osservazioni condotte da un team dello Space Telescope Science Institute con il telescopio spaziale Hubble hanno rivelato un comportamento inatteso di quattro delle 28 lune di Urano. I risultati dello studio, presentati al 246mo Meeting dell'American Astronomical Society, mettono in discussione le ipotesi formulate sulla loro interazione con la magnetosfera del pianeta Continue reading
Da polvere di stelle a granelli di pianeti
Sono i venti stellari a favorire la trasformazione di granelli di polvere in ciottoli più massicci da cui si formano i pianeti. La scoperta – basata su osservazioni effettuate con Alma – sembrerebbe fornire una risposta alla questione spinosa della “barriera del metro”, che rende ancora non del tutto chiaro il processo di formazione planetaria. Lo studio, pubblicato oggi su Astronomy & Astrophysics, è guidato da Giovanni Sabatini dell'Inaf di Arcetri Continue reading
IAEA and FAO Conduct First Atoms4Food Assessment Mission to Burkina Faso
In a critical step toward addressing food insecurity in West Africa, the International Atomic Energy Agency (IAEA) and the Food and Agriculture Organization (FAO) of the United Nations have launched their first joint Atoms4Food Initiative Assessment Mi... Continue reading
Restaurato il telescopio che vide i “marziani”
Acquistato nel 1862 dal Regno d’Italia, il rifrattore Merz da otto pollici usato da Giovanni Schiaparelli per le sue storiche osservazioni di Marte è stato completamente restaurato. «Ora sarà necessario intervenire sulla cupola: gli infissi non si chiudono più in maniera adeguata e questo rischia di compromette la conservazione del telescopio stesso», dice il direttore dell’Inaf di Brera Roberto Della Ceca Continue reading
US Laboratory Team Leader Wins IAEA Nuclear Fusion Prize for 2024
A paper on fusion neutron sources by a team from the United States of America’s Lawrence Livermore National Laboratory and the University of Rochester has won the IAEA’s annual Nuclear Fusion prize. Continue reading
La supertintarella non ferma la nascita dei pianeti
Un nuovo studio condotto da una collaborazione internazionale di cui fa parte anche Veronica Roccatagliata, ricercatrice dell’Università di Bologna e associata all’Inaf Osservatorio di Arcetri, ha rivelato che i mattoni fondamentali per la formazione dei pianeti possono esistere anche in ambienti caratterizzati da intense radiazioni ultraviolette. Tutti i dettagli su ApJ Continue reading
Affidamento diretto ex art 50, comma, 1 lett. b) del D. lgs. 36/2023, per la fornitura di n. 1 interferometro ottico Microphase e relativi accessori per le esigenze del Progetto “STILES – Strengthening the Italian leadership in ELT and SKA”, Codice Identificativo: IR0000034, Area ESFRI “Physical Science and Engineering”, Codice Unico di Progetto: C33C22000640006, ammesso a finanziamento nell’ambito degli “Interventi” previsti dalla “Missione 4”, denominata “Istruzione e Ricerca”, “Componente 2”, denominata “Dalla Ricerca alla Impresa” (“M4C2”), “Linea di Investimento 3.1″, denominata “Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione” ” del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (“PNRR”) finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
Determina di avvio procedura Interferometro PNRR. prot
Continue reading

