Proba-3: una corona per due (satelliti)
Per la prima volta, due satelliti dell’Agenzia spaziale europea sono riusciti a creare insieme un’eclissi totale di Sole artificiale, aprendo nuove strade allo studio della nostra stella e contribuendo a migliorare le previsioni della meteorologia dello spazio. La missione vede anche il contributo dell'Istituto nazionale di astrofisica, con il supporto dell'Agenzia spaziale italiana Continue reading
Led by IAEA, International Team Samples Treated Water under Additional Measures at Fukushima Daiichi Nuclear Power Station
The International Atomic Energy Agency (IAEA) led a team of international experts to collect samples today of ALPS treated water stored at Japan’s Fukushima Daiichi Nuclear Power Station (FDNPS) prior to the water’s dilution with seawater and its disch... Continue reading
Spazzini spaziali
L’affollamento dello spazio circumterrestre sta diventando un problema. Di che cosa si tratta e come si può affrontare ce lo spiega "Spazzini spaziali. Per un futuro sostenibile dello spazio", un libro scritto da Ettore Perozzi con prefazione di Roberto Battiston. Lo abbiamo letto per voi Continue reading
Vista sulla corona solare dalla Stazione spaziale
Grazie alla nuova tecnologia introdotta dal coronografo Codex della Nasa, sviluppato in collaborazione con l’Istituto nazionale di astrofisica – che ne ha curato la calibrazione, avvenuta a Torino – e installato sulla Iss, gli scienziati hanno potuto osservare per la prima volta i cambiamenti di temperatura nell’atmosfera esterna del Sole Continue reading
Immagine EO della Settimana: Kalimantan orientale, Borneo
La missione Copernicus Sentinel-1 ha catturato questa immagine sopra parte del Borneo orientale, un'isola tropicale nel sud-est asiatico.
Continue reading
Medusa con le orecchie nell’ammasso della Chioma
Un nuovo studio condotto con Alma, guidato da astronomi della Yale University, analizza la curiosa conformazione della “galassia medusa” Ngc 4858 – nell'ammasso della Chioma, a 300 milioni di anni luce da noi. Plasmata dall’azione della “ram pressure”, dovuta al moto della galassia all’interno dell’ammasso, Ngc 4858 mostra con una chiarezza senza precedenti il fenomeno del “fallback” Continue reading
IAEA Director General’s Introductory Statement to the Board of Governors
Introductory Statement to the Board of Governors by IAEA Director General, Rafael Mariano Grossi. Continue reading
IAEA and MedAccess Launch Partnership to Expand Access to Cancer Care
The IAEA and UK social enterprise MedAccess have launched a new partnership under the Rays of Hope: Cancer Care for All initiative. Continue reading

