I migranti della scienza
Il Consiglio Europeo delle Ricerche ha comunicato i risultato del bando dedicato ai giovani ricercatori (Starting), che si alterna nel programma quadro europeo Horizon 2020 con quelli per chi è più avanti nella carriera (Consolidator) o è senior (Advanced): https://erc.europa.eu/news/mini-organs-ultrafast-filming-erc-invests-early-career-researchers Il quadro che le statistiche offrono è – purtroppo – il consueto: giovani ricercatori italiani molto… Continue reading
A date with science tra archeologia, botanica, stelle e trekking
Dopo lo spettacolo dell’eclissi di Luna, questa nuova settimana vi proponiamo numerosi altri eventi all’aria aperta per osservare il cielo, ma non solo. Per non rimanere mai senza scienza, anche in piena estate!
Partiamo subito con un evento che si terrà oggi, 28 luglio alle 16.00, (Largo Cristina di Svezia, 24, 00165 Roma RM), “L’orto botanico [...] Continue reading
Sinfonie giuridiche per un mondo globalizzato
Un mondo globalizzato necessità di idee universali, in questo contesto i diritti nazionali impediscono l’individuazione di regole giuridiche comuni, che invece favoriscono i rapporti commerciali, una miglior gestione, riduzione dei costi e altro ancora. È necessaria l’armonizzazione del diritto, usando una metafora musicale, vuole costruire una sinfonia giuridica comune e l’America Latina, con comune lingua [...] Continue reading
For The Love Of The Internet, Stop Sharing Bullshit
There is very little I love more than the world wide web. No, seriously, I mean it.
Internet has changed my life more than any other "thing" around, and it has provided me with an enormous wealth - information, knowledge, simplification of otherwise d... Continue reading
Acqua su Marte. Pettinelli (Roma Tre): “scoperta anni fa, serviva dimostrazione rigorosa”
Un lago di acqua salata si nasconde nel sottosuolo di Marte: a scoprire per la prima volta la presenza di acqua liquida sotto la superficie marziana è stato un team tutto italiano tra cui il gruppo di ricercatori dell’Università Roma Tre, partner di Frascati Scienza per la Notte Europea dei Ricercatori, guidato da Elena Pettinelli.
I [...] Continue reading
Guest Post: Eleni Petrakou, A Model Of The Solar Cycle
[Eleni Petrakou, Ph.D., is a physicist and an independent researcher, besides being a longtime follower of this blog. She now has a newsletter of her own; it is high S/N stuff - check it out here. After a past collaboration with the CMS experiment, she... Continue reading
La prima edizione di BraYn: grande successo
Il 29 e 30 giugno l’ospedale policlinico IRCCS “San Martino” di Genova ha ospitato BraYn (Brainstorming Research Assembly for Young Neuroscientists), il primo convegno di neuroscienze rivolto esclusivamente alle ricercatrici e ai ricercatori under 40.
Come spiega Giovanni Ferrara – ricercatore in neuroimmunologia presso L’Università degli Studi di Genova e ideatore, insieme a altri colleghi, di [...] Continue reading

