Malattie rare, 2 milioni gli affetti in Italia
Due milioni, di cui il 70% sono bambini in età pediatrica. Questa è la stima dei malati rari in Italia, secondo la rete Orphanet Italia. Un problema reale di cui è consapevole anche il Ministero della Salute che negli anni ha attivato dei piani nazionali e aggiornamenti dei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Le [...] Continue reading
Le morti bianche dei vaccini
Supponete che ad un certo punto arrivasse qualcuno che dice che l’obbligo delle dotazioni di sicurezza (DPI) nei luoghi di lavoro non servono ad abbassare gli incidenti, anzi ne provocano di più gravi: i guanti si impigliano nei macchinari, i … Continua a leggere → Continue reading
Specie “aliene”: arrivano gli extraterrestri?
Esistono delle specie che sono dette “aliene”: non si tratta di extraterrestri, bensì di quegli organismi che se per vari motivi si diffondono in un ambiente non loro rischiano di intaccare l’equilibrio dell’ecosistema. Punteruolo rosso, scoiattolo grigio, testuggine dalle guance rosse e vespa velutina sono alcuni esempi di specie che stanno portando numerosi problemi in [...] Continue reading
Cosa c’è di sbagliato?
La legge prevede: la reclusione per chi propaganda idee fondate sulla superiorità o sull’odio razziale o etnico, ovvero istiga a commettere o commette atti di discriminazione per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi; per chi, in qualsiasi modo, incita a … Continua a leggere → Continue reading
Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco… e con la scienza mi diverto!
L’acronimo S.T.E.M. indica le quattro discipline scienza, tecnologia, Ingegneria e matematica, oggi più che mai materie così importanti che il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e quello delle Pari Opportunità da anni propongono bandi per progetti di approfondimento in materie scientifiche, con l’obiettivo di promuovere la cultura scientifica tra studenti e studentesse.
Le S.T.E.M. sono [...] Continue reading
Giovanni Gallavotti è il primo italiano a vincere il Premio Poincaré
Il fisico Giovanni Gallavotti è il primo italiano a vincere il Premio Poincaré, il maggiore riconoscimento internazionale per la fisica matematica. Assegnato ogni tre anni, il premio è stato istituito nel 1997 e Gallavotti è stato premiato per le sue ricerche sulla meccanica statistica, sulla teoria quantistica dei campi, la meccanica classica e i sistemi… Continue reading
Matematica e probabilità s’imparano sul “tavolo da gioco”
Il gioco d’azzardo è un argomento estremamente delicato e sono numerose le campagne di sensibilizzazione, alcune delle quali promosse anche dai partner di Frascati Scienza. Ma è possibile vincere alle slot machine? Questa è la domanda da cui parte il progetto “Slot truccata” dedicato alla matematica che prende ad esame il “gioco d’azzardo” con l’obiettivo [...] Continue reading

