Come sviluppare il potenziale dei bambini plusdotati?
Qualche settimana fa vi avevamo parlato di bambini plusdotati e dell’Aget, l’Associazione formata dai genitori di bambini e ragazzi con elevate capacità cognitive. Per supportare queste esigenze nel 2010 è nata l’AISTAP, l’Associazione Italiana per lo Sviluppo del Talento e della Plusdotazione, grazie all’idea di un gruppo di psicologi e ricercatori che si occupano di [...] Continue reading
Summer School ILS, Innovative learning spaces
Oggi domenica 26 agosto, a poco più di un mese dalla Notte Europea dei Ricercatori 2018, viene inaugurata la Summer School di ILS – Innovative Learning Spaces, evento di lancio di #BEES, organizzata dal DADU, Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica, dell’Università degli Studi di Sassari presso il Parco Scientifico e Tecnologico Porto Conte Ricerche, Alghero.
Cos’è [...] Continue reading
Il carbone pulito per uno sviluppo sostenibile
Il cambiamento climatico? La prima risposta nel Neolitico, questo è quanto emerge da uno studio dell’Università di Bristol condotto sugli scavi di un villaggio neolitico in Turchia, nell’Anatolia centrale. Dai dati disponibili si così potuto capire l’effetto del cambio di temperatura sull’abitudini delle popolazioni, sulla agricoltura e la pastorizia.
Il cambiamento climatico è un processo complesso [...] Continue reading
Something Does Not Match. Error Or Discovery?
On September 4 to 8 the city of Mantova, in northern Italy, will be brimming with writers and readers. The event is called "Festivaletteratura" and brings together authors and consumers of books of all kinds, in a week-long kermesse with interviews, de... Continue reading
Nazionalizzare
Fra Pubblico e Privato nella gestione di beni comuni preferisco di gran lunga il Pubblico, inefficiente, ma con un obiettivo chiaro: la collettività e non i dividendi. Così come per la Ricerca, ritengo che questa non possa essere altro che Pubblica, e … Continua a leggere → Continue reading
Amaldi promuove la ricerca scientifica da oltre un secolo
Il 5 settembre 1908 nasceva Edoardo Amaldi, uno scienziato che negli anni Trenta fece di Roma un grande centro di fisica nucleare. Dopo più di un secolo, per la precisione nel 2017, viene costituita la “Fondazione Edoardo Amaldi”, grazie allo sforzo dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e il Consorzio di ricerca Hypatia.
Fece parte dei Ragazzi di via [...] Continue reading
Acca tagliato, la costante per la cultura scientifica
In fisica ħ (si legge “acca tagliato”) è una grandezza che viene anche detta costante di Planck ridotta e che deriva dalla costante di Planck. Questa costante descrive il comportamento delle energie e delle grandezze fisiche a esse legate, che non possono assumere tutti i valori, ma sono “quantizzate”. La prima volta che la costante di [...] Continue reading
Proposta shock per la ricerca europea: eccellenza non più l’unico criterio di giudizio
Un recente articolo a firma del prof. Kurt Deketelaere, segretario generale della “Lega Europea delle Università di Ricerca ” (LERU, https://www.leru.org/about-leru), pubblicato nei giorni scorsi su Research Europe (https://www.leru.org/files/News/Horror-over-plans-to-shake-up-ERC-rules.pdf), punta il dito su una proposta forse provocatoria, certamente dirompente, avanzata in sede di discussione nel Parlamento Europeo (PE) del nuovo (2021-2027) programma quadro per la… Continue reading

