In Veneto tra esoscheletri, api, stelle e… cervello!
Nuova tappa, questa volta in Veneto, per il nostro tour regionale degli eventi della Notte Europea dei Ricercatori 2018 coordinata da Frascati Scienza.
Iniziamo subito con “W le api” (Via Libertà, 53 – Castelcerino di Soave, VR), laboratorio per la scuola primaria che si terrà venerdì 28 settembre dalle 16.00 a Castelcerino di Soave, piccolissimo [...] Continue reading
Italians
Ce ne freghiamo dell’impegno civico, l’ambiente e dell’istruzione. Ma campiamo di più, lavoriamo meno e facciamo più vita sociale. Insomma siamo italiani…
Continue reading
Stelle e astronomia a Sovicille e Piombino
Continuiamo il giro nelle regioni italiane, alla scoperta degli eventi della Notte Europea dei Ricercatori 2018 coordinata da Frascati Scienza. Oggi è la volta delle località toscane di Sovicille (provincia di Siena) e Piombino, per due eventi che si terranno entrambi alle 18.30 del 28 settembre ed entrambi legati al mondo delle stelle e dell’astronomia.
Il [...] Continue reading
Giusto per ricordarci dove siamo
https://www.oecd.org/eco/surveys/italy-2017-OECD-economic-survey-overview-italian.pdf
Continue reading
Tra Ravenna e Brisighella, Dante dà i numeri… col naso all’insù
Ancora qualche settimana alla Notte Europea dei Ricercatori e oggi segnaliamo gli eventi che si terranno in Emilia Romagna.
Il primo ha un titolo curioso, “Dante dà i numeri” (Piazza del Popolo 1, Ravenna), e si terrà sabato 29 settembre a Ravenna. Cifre, date, misteri e altro ancora in quest’attività dedicata al padre della lingua italiana. [...] Continue reading
Notte Europea dei Ricercatori, la Sardegna c’è!
Parte il conto alla rovescia per la Notte Europea dei Ricercatori coordinata da Frascati Scienza. Oggi iniziamo a vedere nel dettaglio gli eventi a cui si potrà prendere parte nel corso della manifestazione che, lo ricordiamo, verrà lanciata sabato 22 settembre e terminerà il 29 settembre 2018.
In prima linea c’è la Sardegna che quest’anno vedrà attività [...] Continue reading
Divulgazione scientifica… ci vuole gentilezza
Negli ultimi anni si è parlato spesso dell’approccio da utilizzare nella comunicazione scientifica, dove il rischio di apparire “lontani” dalla cittadinanza è sempre alle porte. Ci vuole gentilezza. Questa almeno è la ricetta di B:kind | Science & Co, un’Associazione culturale nata nel 2015 a Pisa che si occupa di divulgazione ed educazione scientifica. Già [...] Continue reading
La Teoria della Relatività Totale
La giustizia viene rappresentata con una bilancia. Un sistema di misura che sfrutta una forza esterna, di principio universale: vale per una mela che cade in testa a Newton come per il moto dei pianeti intorno al Sole, e dovrebbe … Continua a leggere → Continue reading

