Scienza in Parlamento
Caro Marco Cattaneo, ho letto il tuo editoriale sull’ultimo numero di Le Scienze e l’appello a gli scienziati italiani per aderire all’invito di promuovere un comitato che sia di supporto al parlamento nelle scelte nel campo della scienza … Continua a leggere → Continue reading
No final frontier
read the entire article in Nature Reviews Physics …Lessons from the past teach us that despite difficulties, big science projects tend to work out and the outcomes, predicted or not, are well worth the investment. There is little evidence that other areas are deprived of funding, because the potential big budget is not automatically redistributed to… Continue reading
Grillo parlante…
A volte ho osato criticare alcuni blog di “cronaca” sul clima poiché, affianco alla loro assolutamente meritevole battaglia, pongono poca attenzione a come comunicano il messaggio scientifico e sociale su quel che sta accadendo. Catastrofismo ambientale, la ascientificità della quantificazione … Continua a leggere → Continue reading
#DOE #INFN Summer Student Fellowship
https://reclutamento.infn.it/ReclutamentoOnline/
Continue reading
The Plot Of The Week – ATLAS Dilepton Resonance Search
For the tenth anniversary of this blog being hosted by Science 2.0, which is coming in a few days, I decided to reinstall the habit I once had of weekly picking and commenting on a result from high-energy physics research, a series I called "The Plot O... Continue reading
“Escape Classroom” sul Corpo Umano
L’Associazione G.Eco, partner di Frascati Scienza, debutta con un nuovo format dedicato alle scuole: l’Escape Classroom.Le Escape Room sono delle stanze in cui i giocatori devono riuscire a evadere entro 60 minuti, risolvendo enigmi, superando prove e aprendo lucchetti. Negli anni sono aumentate a dismisura in tutte le principali città europee, Roma e Frascati [...]
The post “Escape Classroom” sul Corpo Umano appeared first on Frascati Scienza.
Continue readingALL’INFN QUASI 70 MILIONI PER IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE DI RICERCA
Fonte: INFN Sono otto le infrastrutture di ricerca dell’INFN o alle quali l’INFN partecipa (di quattro, infatti, è il proponente di progetto, e di altre quattro è partner) ammesse al finanziamento con fondi PON Ricerca e Innovazione 2014-2020, nell’ambito del Programma Nazionale per le Infrastrutture di Ricerca (PNIR) del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca (MIUR),… Continue reading