Five Tips For Particle Physics PhD Students, Reloaded
Marco Fulvio Barozzi: My Five Cents On Venusian Phosphine
La fisica dello sport nella nuova puntata di Fisicast
Lo sport occupa una parte importante delle nostre vite. C’è chi lo pratica, chi partecipa agli eventi sportivi e chi lo guarda in televisione standosene comodamente sul divano. Sorprendentemente, anche le prestazioni sportive più spettacolari possono essere spiegate utilizzando concetti di fisica classica abbastanza semplici. Chi non ha mai ammirato i salti, i tuffi, o [...]
The post La fisica dello sport nella nuova puntata di Fisicast appeared first on Frascati Scienza.
Continue readingÈ on line il numero di ottobre di Coelum Astronomia: riflettori (e telescopi) puntati su Venere e Marte
Nonostante il Cosmo sia sempre pronto a regalarci visioni affascinanti e a svelare, poco a poco, le sue peculiarità più interessanti, pare che da alcuni mesi queste novità arrivino con il contagocce, mettendo alla prova la nostra pazienza e sfidando la voglia di saperne sempre di più. Poi, d’improvviso arriva una notizia o un evento [...]
The post È on line il numero di ottobre di Coelum Astronomia: riflettori (e telescopi) puntati su Venere e Marte appeared first on Frascati Scienza.
Continue readingÈ tutta fosfina quella che luccica?
La scoperta della fosfina nell’atmosfera di Venere non ha suscitato solo grande entusiasmo ma anche, soprattutto fra gli astrobiologi, alcune perplessità. Sia sul fatto che indichi potenziale presenza di vita, sia sullo stesso segnale rilevato, che potrebbe essere un falso positivo. Fra gli scettici c’è lo scienziato che firma oggi questo editoriale su Media Inaf, Víctor Manuel Rivilla Rodríguez, del Centro de Astrobiología de Madrid (Inta-Csic), associato all’Inaf di Arcetri Continue reading

