Editoriali

Scienziati e piccoli geni tra i banchi di scuola

Learning by doing, imparare facendo è questo uno dei capisaldi della filosofia di Frascati Scienza e che da sempre mettiamo in atto in tutti i nostri eventi e manifestazioni. La manualità, il contatto con la scienza, il laboratorio, sono tutte cose che andrebbero trasmesse da subito partendo proprio dai più piccoli.

Quest’anno, abbiamo deciso di [...]

The post Scienziati e piccoli geni tra i banchi di scuola appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

The Ethical Reasons For Staying Home, And The Need To Explain Exponential Growth

The sanitary emergency presently affecting most countries across the World is highlighting the duties that each of us, as a member of a collectivity of individuals who share commodities, services and infrastructure, is called at times to attend to. In ... Continue reading

Serata gAstronomica speciale Halloween

“Dolcetto o scherzetto?” Quest’anno celebriamo la notte di streghe, teschi e zucche all’insegna della scienza e del cibo biologico!

Sabato 31 ottobre, torna la Serata gAstronomica Speciale Halloween insieme ai divulgatori scientifici di ScienzImpresa per un’osservazione “da paura” di Marte e di una splendida Luna piena. Ad allietare i palati ci saranno le proposte biologiche culinarie dell’Agriturismo [...]

The post Serata gAstronomica speciale Halloween appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Build Your Own Hadron

Every time I lecture my students about the static quark model I find that the construction of hadrons from their constituents is really entertaining. Probably I have more fun than my students as I explain the details, but today you get to be the judge ... Continue reading

Five Tips For Particle Physics PhD Students, Reloaded

For some reason today I remembered that 11 years ago (wow time flies) I wrote a two-parts piece on advices for PhD students doing a thesis in experimental particle physics. As I checked it out, I found that I mostly share the views I had back then (TBH... Continue reading

Marco Fulvio Barozzi: My Five Cents On Venusian Phosphine

Marco Fulvio Barozzi (b.read more Continue reading

La fisica dello sport nella nuova puntata di Fisicast

Lo sport occupa una parte importante delle nostre vite. C’è chi lo pratica, chi partecipa agli eventi sportivi e chi lo guarda in televisione standosene comodamente sul divano. Sorprendentemente, anche le prestazioni sportive più spettacolari possono essere spiegate utilizzando concetti di fisica classica abbastanza semplici. Chi non ha mai ammirato i salti, i tuffi, o [...]

The post La fisica dello sport nella nuova puntata di Fisicast appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

È on line il numero di ottobre di Coelum Astronomia: riflettori (e telescopi) puntati su Venere e Marte

Nonostante il Cosmo sia sempre pronto a regalarci visioni affascinanti e a svelare, poco a poco, le sue peculiarità più interessanti, pare che da alcuni mesi queste novità arrivino con il contagocce, mettendo alla prova la nostra pazienza e sfidando la voglia di saperne sempre di più. Poi, d’improvviso arriva una notizia o un evento [...]

The post È on line il numero di ottobre di Coelum Astronomia: riflettori (e telescopi) puntati su Venere e Marte appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading